I-Ching - I King
Risultati per I-Ching - I King

I King - Il libro dei Mutamenti
L'edizione tascabile integrale di un grande classico cinese, la cui prima traduzione italiana fu... continua

I King - Il Libro dei Mutamenti
Il manuale più conosciuto per l'introduzione alla filosofia che governa la ruota dell'I King.... continua

I Ching. Il Libro dei Mutamenti
L'antico libro cinese di oracoli: la massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa.... continua

Il Mio Amico I Ching
Si tratta, come dice l'autrice, di un testo esplicativo e particolareggiato dell'uso, assai vario... continua

Come consultare I King per predire il vostro Futuro
La penetrazione dell' I King nelle forze fondamentali dell'universo ha impressionato anche... continua

I King e Voi
In questa guida al celebre classico della saggezza cinese, l'autrice spiega con chiarezza i... continua

I:Ching - Il Libro dei Mutamenti della Dinastia Zhou
L'I CHING o Libro dei Mutamenti è un antichissimo oracolo della civiltà cinese. Con i simboli... continua

Iniziazione all'I:Ching
Originato dall'antica saggezza cinese, l'I:Ching è un grande libro della Natura, dove le vicende... continua

I Ching. L'arte del Mutamento. Applicazioni e Magie
Un viaggio nella struttura matematica e immaginifica dell'oracolo cinese I Ching. Uno... continua

Tecnica di Automassaggio - I Ching e la Legge dei Cinque Elementi
Laura Baradello, Olga Doubasova
"Sono Olla e ho sempre saputo di essere una persona speciale... da piccola credevo che il mondo... continua

I Ching
Augusto Shantena Sabbadini, Rudolf Ritsema
Accanto alle varie interpretazioni filosofiche (confuciana, taoista, ecc.) di questo antico e... continua

Meditare con l'I:Ching
Questa raccolta di 64 meditazioni si ispira liberamente alla simbologia dell'l:Ching, il più... continua

Dante e la Sincronicità dell'I-King
L'I-KING è Verità e Armonia universale, e la Divina Commedia si è rivelata specchio di quella... continua

I Ching - Il Libro dei Mutamenti
La vita è un'occasione, ma è pure una serie di scelte sempre più impellenti e difficili. Il... continua

Guida all'I Ching
Scritto con un linguaggio semplice ed evocativo, la Guida all’I Ching introduce appassionati e... continua

I Ching Taoista
L'I Ching, o «Libro dei Mutamenti» è considerato il più antico dei testi classici cinesi ed... continua

L'Attraversamento della Grande Acqua
L'autore illustra nel saggio-romanzo come la consultazione dell'oracolo dell'I Ching, essendo... continua

I King e la Numerologia
Applicando alla numerologia i criteri che sono alla base dell'oracolo dell'I King, il celebre... continua

La Struttura Interna dell'I King
L'I King è probabilmente la rappresentazione strutturale più sottile dell'interdipendenza tra... continua

I Ching
Amy Max Sorrell, Roderic Sorrell
Dall'anno 1000 a.C. a oggi, dagli imperatori della Cina a Jung, molti grandi uomini hanno... continua

I Ching
Un evento occulto! Il famoso mago inglese Aleister Crowley propone in questo libro, inedito in... continua
Informazioni su I-Ching - I King
L' I-Ching, conosciuto anche come Il Libro dei Mutamenti, è il primo testo classico cinese ed è stato considerato da Confucio un libro di saggezza.
La nascita di tale scrittura è oscura, anche se si fa risalire alla fine della dinastia Zhou occidentale, quindi intorno al 100 a.C.
Per tantissimi anni l’I Ching si è dimostrato fondamentale per i governanti, fungendo da vero e proprio manuale di guida governativa, da consultare al momento opportuno; oppure da oracolo nel quale trovare ogni risposta futura, tanto personale quanto nell’interesse del paese.
L’origine mitologica, invece, vede come protagonista Fu Xi, un personaggio con sembianze per metà umane e per metà di drago o serpente, che probabilmente è stato uno dei primi sovrani della Cina. Egli conosceva il principio secondo cui ogni cosa poteva essere ridotta in otto trigrammi, formati da linee continue o interrotte, tra loro parallele. Essi rappresentavano: il paradiso, un lago, il fuoco, un tuono, il vento, l’acqua, una montagna e la terra.
Da questi fondamentali elementi del cosmo Fu Xi ha fatto derivare i diversi aspetti della civilizzazione, che ha trasmesso in seguito ai suoi discepoli e discendenti umani, affinché li diffondessero.
L’imperatore Wen, fondatore della dinastia Zhou, salito al potere nel 1050 a.C., trasformò i trigrammi in esagrammi, diede i nomi alle nuove combinazioni coniate, e scrisse delle regole conosciute come Sentenze.
Il figlio, suo discendente, scrisse le Linee per dare un’interpretazione più completa e dettagliata delle Sentenze.
La leggenda vuole che anche Confucio scrisse i suoi commenti, denominati “Dieci ali”.
La vera svolta avvenne intorno all’800 a.C. quando, per evitare le errate interpretazioni di tali dogmi, fu redatto un testo scritto (basato su tutto ciò che era stato tramandato oralmente), per poter fornire a tutti un’unica visione corretta degli esagrammi: lo Zhou Yi (i mutamenti degli Zhou).
Con l’ascesa del Confucianesimo, nel terzo secolo a.C., a questo testo furono aggiunte le “dieci ali”, trasformando così il suo valore profetico in filosofico.
Un secolo dopo, l'imperatore Wu (dinastia Han) dichiarò quel testo il più importante tra i libri sacri del Confucianesimo e realizzò una versione dello stesso standardizzata, per eliminare le confusioni create dalle diverse versioni allora conosciute (molte di esse infatti riportavano gli esagrammi in ordine casuale).
Fu questo libro a diventare l'I Ching che oggi conosciamo. Da allora non ha più subito altre modifiche.
Oggi l' I-Ching o I-King è usato prettamente a scopo divinatorio.
Esso è basato, come in passato, su 64 esagrammi composti da linee spezzate e linee continue, rispettivamente legate allo yin e allo yang. Col lancio di tre monete chi consulta l'I-Ching costruisce l'esagramma che servirà come responso alla sua domanda.
Il Libro dei Mutamenti è adatto per cercare saggi consigli, nei momenti di dubbi e incertezze. Non sempre la sua risposta può essere subito percepita. In questo caso la meditazione su ciò che l'esagramma dice, rappresenta la strada migliore per trovare la giusta direzione.