Integratori Vitamina A

Vitamina A Pura
Utile per regolare la funzione immunitaria e favorire il benessere di occhi e pelle

Carota in Capsule
Integratore alimentare ricco di carotenoidi per il benessere delle vie urinarie e la salute della pelle. Agisce positivamente sulla vista, la digestione e l'intestino
Informazioni su Vitamina A

La vitamina A è una vitamina liposolubile fondamentale per numerosi processi vitali dell'organismo. Si trova in due forme principali:
- Retinolo: la forma attiva, di origine animale
- Betacarotene: precursore vegetale della vitamina A, presente in frutta e verdura arancione, convertito in retinolo solo se necessario
A differenza delle vitamine idrosolubili, la vitamina A si accumula nei tessuti, soprattutto nel fegato. Per questo motivo, è essenziale assumerla in modo corretto e bilanciato, senza eccessi.
A cosa serve la vitamina A
La vitamina A svolge molteplici funzioni, tra cui:
- Vista: è indispensabile per il buon funzionamento della retina e per la visione notturna. Una sua carenza può causare secchezza oculare e cecità crepuscolare.
- Sistema immunitario: sostiene le difese dell'organismo, soprattutto nelle mucose respiratorie e intestinali.
- Pelle, capelli e unghie: favorisce il rinnovamento cellulare e mantiene in salute la pelle, contribuendo alla prevenzione di acne, secchezza e irritazioni.
- Crescita e sviluppo: è coinvolta nella formazione di cellule nuove, specialmente durante l'infanzia, la gravidanza e l'allattamento.
- Azione antiossidante (nel caso del betacarotene): aiuta a neutralizzare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare.
Come scegliere un integratore di vitamina A
Gli integratori di vitamina A si distinguono per origine, forma e concentrazione. Le due tipologie principali sono:
- Retinolo (vitamina A preformata)
È la forma attiva presente in prodotti di origine animale, come olio di fegato di merluzzo. Viene assorbita direttamente ed è ideale per chi ha carenze manifeste. - Betacarotene (provitamina A)
È una forma vegetale sicura, contenuta in carote, alghe come la Dunaliella salina, zucca, mango, ecc. L’organismo la converte in vitamina A solo in base al bisogno.
Ideale per un'integrazione dolce, naturale e progressiva, senza rischio di accumulo.
Alcuni integratori combinano vitamina A con vitamina E (antiossidante sinergico) o zinco, per migliorare l'assorbimento e rafforzare le difese.
Formati più comuni: capsule, perle molli, gocce in olio, compresse masticabili o spray orali.
Modalità d'uso e avvertenze
Essendo liposolubile, la vitamina A va assunta durante i pasti, in particolare con alimenti che contengano grassi "buoni" (olio EVO, avocado, frutta secca…).
Un eccesso prolungato di vitamina A può essere tossico, specialmente nei bambini e in gravidanza.
È sempre consigliato consultare un medico o nutrizionista prima dell'assunzione, soprattutto in presenza di terapie farmacologiche o patologie epatiche.