Arti Marziali e tecniche di combattimento

Jeet Kune Do
Il libro segreto di Bruce Lee

Kung-fu Wing Chun
Consulenza tecnica di Bruce Lee

Cavalcare la propria tigre
Gli stratagemmi delle arti marziali

Chi Kung
L'energia che cura il corpo

La Mente Senza Catene
Scritti di un maestro Zen a un maestro di spada

Corso di Tae Kwon Do
Tecnica Tchagui

L'Invisibile Danza
Il Qigong e le arti marziali interne per il benessere fisico e mentale

Enciclopedia del Karate - Vol 1
Tecniche fondamentali d'attacco e parata

Qin Na Pratico
L'arte delle Prese e dei Blocchi

Il Libro dei Cinque Anelli
La vita come strategia

36 stratagemmi
L'arte cinese della strategia per conquistare sconfiggere trionfare oggi

Tecniche di Spada vol. 1
Shinkage-ryu

Il Cuore del Kendo
Filosofia e pratica dell'arte della spada

Xingyiquan - Arte Marziale Cinese
Teoria, applicazioni e tattiche di combattimento

Una Via di Dieci passi
Incontro con l'aikido e l'attenzione

Dim Mak
Il tocco della morte - Le tecniche segrete dei monaci Shaolin

L'Essenza dell'Aikido
Gli insegnamenti spirituali del maestro

Power Stretching
Per la pratica delle arti marziali

Athletic Training
Nelle Arti Marziali, negli Sport da Combattimento e non solo

Psiche Marziale
Arti del combattimento per la crescita psicofisica - nuova ristampa

Shuriken
Le "Stelle della Morte" dei Ninja

Stick Fighting
Combattimento col bastone

Tattiche Segrete
Lezioni di grandi maestri di arti marziali

La Spada
Riflessioni sulla morte di Mishima

L'Arte del Combattimento a Terra
Principi e tecniche

Aikido Dinamico
Tecniche di Base

Il Libro Completo dello Shiwari
Tecniche di rottura

Combattimento a Mani Nude
Il manuale di addestramento dei corpi speciali

Wushu
Forme codificate

Scuola di Arti Marziali
Per maestri e allievi

Combattimento col Coltello
Knife Fighting

L'Arte di Colpire
Principi e tecniche

Tang Su Do - vol.2
Esoterismo e pratica dei kata - tecniche inedite e segrete

Kali
L'arte del combattimento totale filippino

Close Combat
Combattimento corpo a corpo - Le migliori tecniche tratte dal Silat, dal Kali, dal Jeet Kune Do e dalle arti marziali israeliane

Pencak Silat Citembak
Arte marziale indonesiana a mani nude e con le armi


Pa Kua Chang - I Fondamenti Vol. 1
Arte di Combattimento e Via alla Salute e alla Longevità
Informazioni su Arti Marziali Miste
Che cosa sono le Arti Marziali?
Per arti marziali si intende un ampio numero di discipline, prevalentemente di origine orientale, di combattimento e autodifesa.
Si ritiene che siano nate tra India e Cina e di qui si siano successivamente diffuse in altre regioni dell’Asia, come Giappone e Corea.
Il termine “marziale” deriva dal dio romano della guerra, Marte. L’espressione “arti marziali” si diffuse a partire dagli anni ’60, allorché numerose discipline orientali di combattimento furono importante anche in Occidente.
Molte delle discipline che ne fanno parte contengono, già nel nome, il riferimento ai principi filosofici e culturali che le ispirano. Ad esempio, se ci fai caso, molte contengono la parola “Do”, il cui significato, in lingua giapponese, è “arte”, “disciplina”, ma anche “strada da seguire”.
L’arte marziale oggi più diffusa al mondo è il karate, che è un’evoluzione del kung-fu.
Arti Marziali giapponesi
Vediamo insieme alcune delle arti marziali giapponesi più note, insieme al loro significato nella nostra lingua:
- Judo = via della cedevolezza;
- Kendo = via della spada;
- Aikido = via per l’armonia con l’universo;
- Karate-do = via della mano vuota;
- Ju-Jitsu = tecnica della flessibilità;
- Sumo = strattonarsi.
Arti Marziali cinesi
Qui di seguito, invece, vediamo alcune delle discipline di origine cinese.
Arti marziali stili interni:
- Tai-Chi;
- Shaolin Qigong;
- Baguazhang;
- Hsing-I.
Arti marziali stili esterni:
- Kung Fu Shaolin: ha diversi stili:
a. Hongjiaquan (Kung Fu Hung) – posizioni basse e pugni forti.
b. Liujiaquan (Liu Kung Fu) – combattimento con bastoni.
c. Caijiaquan (Cai Kung Fu) – noto per i forti calci.
d. Lijiaquan (Liu Kung Fu), noto per il pugno all’occhio Phoenix.
e. Mojiaquan (Mo Kung Fu), noto per le tecniche di calci.
- Wing Chun;
- Praying Mantis;
- Hung Gar;
- Choy Lee Fut;
- Wushu.
Arti Marziali elenco:
Un elenco più esaustivo delle diverse discipline marziali potrebbe essere il seguente:
- Aikido;
- Capoeira;
- Hapkido;
- Hwa Rang Do;
- Tae Soo Do;
- Iaido;
- Jeet-kune-do;
- Ju jitsu;
- Ju jitsu brasiliano (Brazilian jiu jitsu);
- Kali;
- Karate;
- Kendo;
- Kickboxing;
- Kobudo;
- Krav maga;
- Kyudo;
- Muay thai;
- Ninjutsu;
- Nippon kempo;
- Pencak silat;
- Qwan ki do;
- Sambo;
- Shorinji;
- Sumo;
- Tang su do;
- Viet vo dao;
- Vovinam;
- Wing Tsun;
- Wushu kung-fu;
- Yoseikan budo.
Origine delle discipline marziali
Le più note sono pressoché tutte di derivazione orientale e, secondo la leggenda, avrebbero un’unica origine.
La tradizione, infatti, fa risalire a Bodhidharma, un monaco indiano, l’invenzione di un metodo di lotta a mani nude usata dai monaci per difendersi dagli attacchi dei banditi e, al tempo stesso, sviluppare maggiore forza e concentrazione nei momenti di preghiera.
Bodhidharma, secondo le fonti, visse tra il V e IV sec. A.C. e, dall’India, raggiunse in barca la regione cinese dello Yunnan. Stabilitosi nel monastero di Shaolin-si, fondò la setta Chan, nota in Giappone col nome di Zen.
A partire dalla Cina, gli insegnamenti di Bodhidharma si estesero a tutto l’oriente, e particolarmente al Giappone, prima tra le classi più alte e la casta dei guerrieri poi, con l’uscita del paese dal sistema feudale, a tutto il popolo.
Tipi di Arti Marziali
Questo è un universo assai variegato ed eterogeneo. Cerchiamo di tracciare alcune categorie di riferimento che possano aiutarti schematizzare o farti un’idea dell’arte marziale potenzialmente più adatta a te, qualora decidessi di iniziare a praticare un’arte marziale.
- Arti marziali sportive o sport da combattimento. Questa tipologia di arti marziali sono finalizzate alla competizione in ambito sportivo e richiedono una buona preparazione atletica
- Autodifesa. Tipologia di arti marziali che si concentrano sulla difesa personale ed escludono l’aspetto competitivo.
- Arti marziali più classiche, nelle quali si studia una vasta gamma di tecniche.
- Arti marziali meditative e rituali. Sono arti marziali focalizzate su tratti di tipo culturale o rituale.
Libri sulle Arti Marziali
La breve panoramica che ti abbiamo presentato non ha la pretesa di essere esaustiva. Se ti interessa approfondire l’argomento, non ti resta che dare un’occhiata alla nostra selezione di libri sull'argomento. Troverai manuali, guide pratiche, saggi e tanto altro. Corri a curiosare e scegli il libro che fa per te!