Alchimia e suo significato
Officina Alkemica
L'Alchimia come Via per la felicità incondizionata
La Via della Ricchezza
Il denaro al servizio dell’umanità
La Sconfitta di Cronos
Come realizzare la liberazione indagando la natura del tempo
Alchimia Selvatica
La via del risveglio attraverso le arti magiche del bosco
La Via della Trasmutazione Alchemica
Oblivium/ Rubens/ Lux - Manuale di discesa nell’ombra
Fiamma Violetta
La magica alchimia della nuova era
Risveglio
Con gli esercizi delle Antiche Scuole Esoteriche
Il Pastore di Stelle
Una storia di Alchimia e Amore
Le Regole dell'Infinito
Ai limiti dell’assenza c’è l’essenza
Tutti all'Inferno
L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Alchimisti della Nuova Generazione
Evolvere nella Gioia
Trattato di Alchimia delle Emozioni
Il risveglio dei talenti attraverso la guarigione delle ferite emozionali
I Quattro Stadi del Risveglio
Una guida alla libertà totale
Tutti (quasi) in Purgatorio
L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Il Mondo Magico di Paracelso
La vita e le dottrine di Philippus Theophrastus di Hohenheim conosciuto sotto il nome di Paracelso
Come Si Diventa Alchimista
Trattato di Ermetismo e di Arte Spagirica basato sulle chiavi dei Tarocchi
Katunda
Il serpente delle origini
Alchimia Verde
La preparazione alchemica delle sostanze vegetali
Le Notti Alchemiche
Trattato pratico di alchimia e magia trasmutatoria
Il Potere del Mercurio o Corpo Spirituale
Trattato sul mercurio, il suo uso e la maniera di rendersi immortali
A Lezione dall'Alchimista
Un corso moderno per imparare un’arte antica
Le Forze dell'Universo
Edizione economica
Il Verbo degli Uccelli
Appello chymico tradizionale dal delta del Po
Il Risveglio del Femminile
Trattato di alchimia interna taoista
Il Toson d'Oro o il Fiore dei Tesori
Con le 22 miniature dell "Splendor Solis"
La Très Sainte Trinosophie
Traduzione integrale del manoscritto unico della Biblioteca di Troyes
Alchimia e Spagiria
Dalla grande Opera alla medicina di Paracelso
Mysterium Coniunctionis
Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia
Splendor Solis - Commentario del Maestro Mra
Trattato alchemico di Solomon Trismosin, adepto e maestro di Paracelso
Agricoltura Celeste
La conoscenza ed il potere dell'Alchimia
L'Imposizione delle Mani
Le origini spirituali dell'energia terapeutica
Il Corpo Alchemico
Le tradizioni dei Siddha dell'India medievale
Lettere Musulmane
Riflessioni sull'alchimia
Informazioni su Alchimia
Che cos'è l'Alchimia?
L'Alchimia è un'antica pratica in cui la metallurgia, la medicina, il misticismo, la chimica e la religione si sono fuse per formare una scuola di pensiero diffusa in tutto il mondo. Si potrebbe considerare l’alchimia come una prescienza, che si affianca alla chimica.
Gli alchimisti tentavano di trasformare i metalli base in metalli preziosi. Questo tipo di pratica però non aveva a che fare con l'avidità.
Il processo di trasformazione dal metallo base all'oro (metallo considerato tra i più perfetti per la bellezza e per la sua immunità da corruzione) simboleggiava il legame inscindibile tra il livello fisico e il livello spirituale e la speranza di avvicinare l'Universo al suo massimo potenziale di realizzazione.
Un alchimista cercava di scoprire la longevità dell'oro e il segreto per curare le malattie. Mirava a raggiungere ciò che riteneva importante, ovvero ricchezza (non solo materiale), longevità e immortalità.
Poiché i loro intenti erano pretenziosi rispetto agli standard dell’epoca, gli alchimisti non erano ben visti dai loro contemporanei e i loro testi, anche per questo, si rendevano poco comprensibili da coloro che non avevano a che fare con tale scienza.
I libri che trattavano dell’alchimia, infatti, erano pregni di simboli e codici che non si prestavano ad essere decifrati facilmente.
Il procedimento di trasformazione dei metalli base in metalli preziosi avveniva attraverso la mitica "Pietra Filosofale", una sostanza creata attraverso una ricetta ermetica e legata a simboli alchemici, usabile solo con "l'aiuto dello spirito Santo".
La pratica alchemica durò per duemila anni prima che il campo della scienza, della chimica, della medicina e della metallurgia moderna gettassero luce sulla maggior parte dei suoi fondamenti.
Nonostante tutto l'Alchimia oggi sopravvive ancora, con l'idea di trovare un modo per purificare le risorse del pianeta e contemporaneamente lo spirito umano.
Carl Gustav Jung è stato un grande studioso psichiatra che ha visto nell'alchimia la realizzazione del desiderio di una ricerca spirituale.
Come spesso si legge nei suoi libri, Jung sostiene che l’alchimia sia un’antica tecnica in grado di permettere agli individui di ricercare se stessi, ovvero l’Io dell’inconscio.
Ma cosa ha a che fare, quindi, questa idea di alchimia con quella primordiale, secondo la quale si potevano trasformare i metalli in sostanze preziose?
In effetti quest’ultima rappresenta, secondo il pensiero di Jung e di altri alchimisti, una metafora secondo la quale il luogo in cui si effettua tale trasformazione rappresenta la personalità. Il metallo, dunque, è l’Io e l’oro il Sé.
Attraverso la ricerca interiore, l’Io si trasmuta in Sé, raggiungendo un alto grado di perfezionamento introspettivo.
In passato l’alchimia era considerata come una scienza esoterica e, solo dopo le teorie di Jung, ha acquisito il suo valore ideale di ricerca interiore, di processo psicologico e di contatto con la propria natura.
Sei pronto a immergerti nel mondo dell'alchimia esoterica? Allora inizia a esplorare questa sezione. Solo per te abbiamo raccolto tutti i migliori libri sull'alchimia, la magia alchemica e la ricerca spirituale.