Alice Bailey

Dall'Intelletto all'Intuizione
Prefazione di Salvatore Brizzi

Trattato di Magia Bianca
O la via del discepolo

Psicologia Esoterica
Trattato dei Sette Raggi - Volume Primo. Nuova Edizione

Iniziazione Umana e Solare
Nuova edizione

Trattato dei Sette Raggi - Vol. 2
Psicologia esoterica

I Raggi e le Iniziazioni
Trattato dei sette raggi - Vol IV

Le Fatiche di Ercole
Una interpretazione astrologica

Iniziazione Umana e Solare
Prefazione di Salvatore Brizzi

La Coscienza dell'Atomo
Nuova edizione

La Luce dell'Anima
Nuova edizione

Amore e saggezza
I valori della Scienza e dello Spirito proposti all'uomo contemporaneo

L'Educazione nella Nuova Era
L'Educazione nella Nuova Era

Guarigione Esoterica - Trattato Dei Sette Raggi - Vol. 4
Nuova edizione

Trattato di Magia Bianca
O la Via del Discepolo
Informazioni su Alice Bailey

Chi è Alice Bailey?
Alice Bailey (1880-1949), nata Alice Ann LaTrobe Bateman, è vissuta a Manchester da una famiglia della buona società inglese.
Ha avuto contatti fin da piccola contatti con un misterioso personaggio dai tratti asiatici, che anni dopo riconoscerà come il Mahatma Kooth-Hoomi, uno dei Maestri occulti di Blavatsky.
Dopo un matrimonio fallito con un pastore anglicano, si trasferisce negli Stati Uniti e sposa Foster Bailey, alto dirigente della Società Teosofica.
Dal 1919 afferma di essere in contatto con un altro Mahatma della tradizione teosofica: Diywal Khul, meglio noto come "il Tibetano" e dichiara di essere una sua scriba, incaricata di divulgare e amplificare la dottrina di Blavatsky.
Le sue rivelazioni la portano a rompere con Annie Besant e a creare col marito un nuovo movimento: la Scuola Arcana, che si considera la versione più autentica della sezione esoterica della Società Teosofica.
Lo scopo è diffondere gli insegnamenti dettati dal Tibetano, la cui visione cosmogonica e le cui griglie concettuali hanno influenzato notevolmente l'attuale New Age.
Alice Bailey è stata una donna straordinaria, una pioniera della spiritualità e una messaggera di saggezza.
Si tratta quindi di una delle principali esponenti della Teosofia, la dottrina esoterica che raccoglie le antiche verità nascoste nelle religioni e nelle filosofie del mondo.
La sua visione era globale e sintetica, capace di abbracciare i diversi aspetti della vita: dalla psicologia alla politica, dall'astrologia alla meditazione, dalla pedagogia alla cooperazione internazionale.
Il suo scopo era di preparare l'umanità all'avvento di una Nuova Era, caratterizzata da pace, amore e fratellanza.
Donna coraggiosa e generosa, dedicò la sua vita al servizio della luce, nonostante le difficoltà e le critiche che dovette affrontare.
La sua opera è ancora oggi una fonte di ispirazione e di guida per tutti coloro che cercano il senso profondo della propria esistenza e il modo di contribuire al bene comune.