Krishnamurti
La prima ed ultima Libertà
Prefazione di Aldous Huxley
Il Libro della Vita
Meditazioni quotidiane
Lo Sguardo imparziale della Meditazione
Dialoghi inediti
Krishnamurti
L’uomo, il mistero e il messaggio
Il Volo dell'Aquila
Discorsi di J. Krishnamurti a Londra, Amsterdam, Parigi e Saanen
Le Relazioni
Con se stessi, con gli altri, con il mondo
Taccuino
Un diario spirituale
Diario. La Bellezza della Vita
Edizione Completa - Settembre-ottobre 1973, aprile 1975, agosto 1981
Come Siamo
Liberare la mente da tutti i condizionamenti
Che Cosa vi farà Cambiare
Discorsi a Saanen 1978-1979
Puo' Cambiare l'Umanita'?
Dialogo con i Buddhisti
La Quiete della Mente
Vivere, apprendere, meditare
Ricordando Jiddu Krishnamurti
Un gioiello su un vassoio d'argento
La Terra Senza Sentieri
Jiddu Krishnamurti e la filosofia
Felice è Colui che Non è Niente
Lettere a un giovane amico
Esiste Qualcosa di Sacro?
Jiddu Krishnamurti e Dio
Guerra
Può finire il conflitto? - Sul conflitto
Ai Piedi del Maestro
Dall'irreale conducimi al Reale. Dalla tenebra conducimi alla Luce. Dalla morte conducimi all'Immortalità.
La Benedizione è dove Sei
Gli ultimi discorsi a Bombay nel 1985
Camminando con Krishnamurti
Verso una terra senza sentieri
A Se Stesso
L'ultimo diario
Lettere a un Giovane Amico
"Felice è l'uomo che è niente"
Ai Piedi del Maestro
Prima Parte
Così Parlò Krishnamurti
I suoi straordinari messaggi prima del grande rifiuto
La Fine del Dolore
Discorsi a Saanen 1980
Informazioni su Krishnamurti
Jiddu Krishnamurti (Madras 1895 - 1986). E' stato uno degli uomini più profondi e illuminati, che ha ispirato migliaia di persone in ogni parte del mondo. Purtuttavia è sempre vissuto rifiutando l'etichetta di guru, per incoraggiare la ricerca della libertà e della comprensione interiore. Si incontrava con la gente non per insegnare, ma per capire, per esplorare insieme il significato dell'esistenza dell'uomo e del mondo. Ciò su cui più insisteva era che la verità è una "terra senza sentieri" e non la si può raggiungere attraverso un sistema istituzionalizzato, sia questo una religione, una filosofia o un partito politico.