Auricoloterapia

Che cos'è l'Auricoloterapia? L'Auricoloterapia, nota anche come agopuntura auricolare, è una forma di medicina alternativa, praticata sin dai tempi più lontani nella medicina tradizionale cinese. Oggi l'auricoloterapia per dimagrire, detta... Più informazioni su Auricoloterapia  
Da 1 a 5 di 5 risultati - Pagina 1 di 1
-5%
Auricoloterapia - Diagnosi e Applicazioni in Agopuntura Auricolare

€ 28,40 € 29,90

Disponibilità: immediata!
(consegna in 24/48 ore)

-5%
Auricolo-Terapia

Auricolo-Terapia

Per ritrovare il proprio benessere con il massaggio all'orecchio - Nuova edizione

Franco Caspani

€ 13,77 € 14,50

Disponibilità: immediata!
(consegna in 24/48 ore)

-5%
Auricoloterapia - Compedio Pratico

€ 13,30 € 14,00

Momentaneamente non disponibile

-5%
Lo Spazio dell'Uomo - Come Agiscono le Riflessoterapie

€ 9,81 € 10,33

Momentaneamente non disponibile

-5%
Dizionario Enciclopedico di Neuroauricoloterapia

Dizionario Enciclopedico di Neuroauricoloterapia

Concetti di base, evoluzione della cartografia auricolare, strategie diagnostiche e terapeutiche e note di Medicina Psicosomatica

David Alimi, Levio Cappello

€ 47,40 € 49,90

Momentaneamente non disponibile

Informazioni su Auricoloterapia

Che cos'è l'Auricoloterapia?

L'Auricoloterapia, nota anche come agopuntura auricolare, è una forma di medicina alternativa, praticata sin dai tempi più lontani nella medicina tradizionale cinese. Oggi l'auricoloterapia per dimagrire, detta anche riflessologia auricolare, è  diventata estremamente nota, ma questa non è la sua unica virtù!

In realtà l’Auricoloterapia è l'utilizzo dell'orecchio per fini terapeutici. Più specificamente, si tratta di una riflessoterapia che sfrutta le proprietà (riflesse, appunto) del padiglione auricolare, il quale riproduce le diverse zone del corpo. Ciò è reso possibile grazie alla ricchezza di connessione nervosa dell’orecchio e alla sua importante vascolarizzazione.

 

auricoloterapia-libri

 

Benefici dell'Auricoloterapia

Scoperta dal Dottor Paul Nogier di Lione nel 1951, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella riunione dell’OMS di Lione del 1990. A partire della scoperta di Nogier, l’Auricoloterapia è stata oggetto di numerosi studi neurofisiologici.

Come si può apprendere dai libri che parlano di Auricoloterapia, scritti da importanti personalità del settore, questo metodo di cura trova la sua applicazione nell’agopuntura sulla zona esterna dell’orecchio.

Andando a stimolare i punti nevralgici principali si ha la possibilità di trattare e guarire un gran numero di disturbi:

la sua modalità di applicazione prevede l’utilizzo di aghi sottili e, in alcuni casi, di piccoli elettrostimolatori direttamente sulle parti nervose dell’orecchio. Proprio per questo, l’Auricoloterapia può essere esercitata soltanto da medici chirurghi o veterinari, laureati e iscritti all’albo.

Bisogna essere profondi conoscitori del corpo umano, oltre che del sistema nervoso e linfatico, per poter praticare questa “delicata” disciplina che, fortunatamente, non provoca effetti collaterali (se praticata da un esperto).

Una delle note positive dell’Auricoloterapia, infatti, è data proprio dalla sicurezza della sua pratica, poiché gli organi interni vengono curati dall’esterno.

Vuoi sapere altro su questo argomento? Non dimenticare allora di leggere l'articolo nel nostro Magazine "Auricoloterapia - Benefici e come funziona".

Dai un’occhiata inoltre al nostro catalogo, ricco di libri sull’Auricoloterapia, scritti dai più noti medici e studiosi di questa pratica.

Caricamento in Corso...