Idroterapia

Mappa di Idroterapia
Mappa a colori su carta plastificata

Curarsi con l'Acqua - Con Videocorso Allegato
Il metodo Kneipp e l’idrotermofangoterapia: la natura al servizio della salute

Le Meraviglie dell'Acqua
Il mistero biofisico che ci dona la vita

Più Giovani e in Forma con il Metodo Kneipp
I benefici dell’idroterapia a casa tua

Il Libro degli Elementi Naturali
Benessere e salute con Acqua, Aria, Luce, Terra

L'Acqua che Cura
Idroterapia Yoga. Per la salute e il vigore fisico

Plasma di Quinton: il Mare che Guarisce
l'Acqua del mare, il nostro habitat interno

Idroterapia Applicata
Naturalmente sani con il metodo Kneipp

La Cura Kneipp
Il miracolo dell'acqua

Curarsi con l'Acqua Calda
La più semplice delle terapie per dare sollievo a: schiena, collo, articolazioni

Idroterapia
Bagni, docce, impacchi, saune...per curare i più comuni disturbi

Idroterapia
Spugnature, docce, bagni, impacchi per prevenire e curare i disturbi più comuni

Dall'Acqua la Vita e la Salute
Le applicazioni d'acqua per stare in salute. Bagni, docce, fasciature, compresse e cataplasmi. Fangoterapia termale. Acque da tavola

Acqua che Cura
Benefici e caratteristiche delle acque minerali. Quali cure termali per le differenti patologie. Tutte le cure domestiche con l'acqua
Informazioni su Idroterapia

Che cos'è idroterapia?
Per idroterapia si intende l'uso di acqua per la cura della propria salute e il ritorno a uno stato di benessere non solo fisico, ma anche mentale e spirituale.
Si tratta di uno dei più antichi metodi di cura, anche se sembra una tecnica moderna. Per definizione, l'idroterapia è l'uso di acqua per alleviare il disagio e promuovere il benessere fisico.
A cosa serve l'idroterapia?
Un certo numero di trattamenti e approcci terapeutici attingono alle proprietà curative dell'acqua per alleviare il dolore, sfruttando così la reazione del corpo agli stimoli caldi e freddi.
Nel complesso, l'acqua fredda è usata per stimolare e tonificare, aumentando l'attività interna del corpo; mentre l'acqua calda è utilizzata per calmare e lenire.
Quali sono i benefici dell'idroterapia?
Sono largamente dimostrati i benefici de:
- il pediluvio per riattivare circolazione;
- l'immersione in acqua fredda per sgonfiare le gambe;
- i bagni al mare per assorbire i sali minerali e lo iodio attraverso la pelle;
- la vasca idroterapica;
- l'acquafitness per tenersi in forma o per la fisioterapia;
- e molto altro ancora.
Alternando i trattamenti di acqua calda e fredda, si possono guarire le lesioni, migliorare diverse funzioni corporee e ridurre qualsiasi infiammazione.
La maggior parte delle cure termali offrono suite di idroterapia dando la possibilità di usufruire dei molti effetti positivi della terapia dell'acqua.
L'idroterapia comprende una varietà di trattamenti, tra cui l'uso di piscine per idroterapia, bagni termali e circuiti d'acqua, saune, bagni turchi e docce emozionali che possono contribuire a migliorare una serie di condizioni.
Che cos'è il metodo Kneipp?
Una delle tecniche idroterapiche più famose è il metodo Kneipp. Questa tecnica prevede camminare in acqua fredda, un passo alla volta con l'acqua fino alle ginocchia. Se da una parte l'acqua raffredda i polpacci, dall'altra il movimento riscalda i muscoli, creando una benefico contrasto.
Il metodo Kneipp può essere applicato in doccia a contrasto, ovvero alternando acqua calda con quella fredda. Così facendo, si stimola il sistema linfatico e quello circolatorio.
Vuoi conoscere altro riguardo l'idroterapia? Allora non perderti l'articolo nel nostro Magazine "Idroterapia: Cos'è e i suoi benefici".
In questo catalogo, inoltre, abbiamo selezionato per te una vasta scelta di libri sull'idroterapia, sulle varie tecniche di cura dell'acqua e sul Metodo Kneipp.