La leggenda del Santo Graal

I Catari e il Loro Mistero
La Grande Storia di un pensiero d'amore che sconvolge ancora oggi

L'Enigma di Rennes le Chateau
I Rosacroce e il tesoro perduto del Graal

L'Islam e il Graal
Studio sull'esoterismo del Parzival di Wolfram von Eschenbach

Arcadia
La vera storia del Santo Graal

la ricerca dell'Arca - Videocassetta VHS
I misteri di Hera

Alla Ricerca delle Mansioni Templari
Italia centrale e meridionale

La Chiesa e il Graal
Studio sulla presenza esoterica del Graal nella tradizione ecclesiastica

Luce del Graal
Mito, esoterismo, storia, epica cavalleresca

Sulle Tracce del Graal
Alla ricerca dell'immortalità - il mistero di Rennes Le Chateau

Rennes le Chateau
Dal vangelo perduto dei Cainiti alle sette segrete

Il Graal Custodito dai Templari
La luce del cielo notturno

I Doni del Graal
Il metodo magico per attivare la consapevolezza e il potere interiore


Graal Simbolo Millenario
Leggenda, storia, arte, esoterismo

Il Romanticismo del Graal
Magia e mistero del mito arturiano

La Leggenda del Graal
Tra mistero e realtà

Il Castello del Graal
E la grotta di iniziazione di Montreal de Sos

Arca di Sion
Maddalena e il labirinto templare - La mappa del Serpente Rosso da Rennes-le-Chateau a Saint Suplice

Della Sapienzialità Templare
Dai miti celtici al pensiero sufico: l'affascinante tesoro dei Templari

I 13 Doni del Graal
Il metodo magico per attivare la consapevolezza e il potere interiore

La Linea di Sangue del Santo Graal
La storia segreta dei discendenti del Graal


Il Santo Graal
La storia vera oltre la leggenda

Lo Specchio Inverso
Da Rennes-le-Château all'Italia

La Spada e la Roccia
San Galgano: la storia, le leggende

Io, Parsifal
Il romanzo del cavaliere del Graal

L'Enigma del Graal
Gli eredi segreti di Gesù e Maria Maddalena

Il Segreto del Graal
Mistero e simbolismo dai Celti al Medioevo

Il Santo Graal
Una catena di misteri lunga duemila anni
Informazioni su Tradizione del Graal
Che cos’è il Sacro Graal
Partiamo dall’etimologia: il termine “graal” o “gral” in francese antico designa una coppa o un piatto ed è di derivazione latina o greca.
Secondo la tradizione medievale, il Santo Graal, o Sacro Graal sarebbe il sacro calice dal quale Gesù bevve durante l’Ultima Cena, nonché la coppa nella quale il discepolo di Cristo Giuseppe d’Arimatea raccolse il sangue del figlio di Dio dopo la crocifissione.
Ma che cosa sia veramente il Graal non è certo, in quanto molti studiosi ritengono non si tratti di un oggetto materiale, quanto piuttosto di qualcosa di metaforico, che avrebbe a che fare con la sfera spirituale.
La leggenda del Graal è assai celebre e di derivazione molto antica: si ritiene che fosse una leggenda orale gotica, forse derivata da racconti folcloristici precristiani e trascritti in forma di romanzo tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII secolo.
Gli antichi racconti sul Graal sarebbero stati centrati sulla figura di Parsifal per poi intrecciarsi con il ciclo arturiano.
Al Graal sono stati attribuiti straordinari poteri sovrannaturali, come la capacità di guarire da ogni male, donare immensa ricchezza o addirittura rendere immortali. Per questo motivo, la ricerca del sacro Graal ha suscitato, nel corso dei secoli, un vivace interesse.
I racconti storici o archeologici alla base della leggenda del sacro Graal sono scarsi, ma le leggende e i misteri sono numerosi. Ad oggi, si pensa che il Graal sia nascosto in un luogo segreto, sul quale sono vengono formulate ipotesi sempre nuove e curiose che lo collocherebbero in luoghi diversi, dalla Bretagna alla Spagna, senza trascurare l’Italia. Ma qual è la verità sul Santo Graal?
Libri sul Santo Graal
Se sei curioso di saperne di più sul sacro Graal, sulla sua leggenda, la ricerca del Graal e la sua simbologia, abbiamo selezionato per te numerosi libri che ti permetteranno di approfondire l’argomento e scoprire i segreti del Santo Graal.