Autismo: Libri su Modelli, Tecniche e Strategie di Intervento

Togliersi la Maschera
Esercizi pratici per imparare a comprendere e limitare gli effetti negativi del camuffamento autistico

Early Start Denver Model - Intervento Precoce per l'Autismo
Linguaggio, apprendimento e reciprocità sociale

Preparare alla Scuola il Bambino con Autismo
Strategie e materiali per un ingresso sereno alla primaria

Autismo Cosa Fare e Non
Guida rapida per insegnamenti. Scuola primaria

L'Apprendimento Visivo nell'Autismo
Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini

L'Assedio
I primi cinque anni di vita di una bambina autistica con un epilogo: 15 anni dopo

Trattare l'Autismo
Il metodo Floortime per aiutare il bambino a rompere l'isolamento e a comunicare

Comunicazione Aumentativa e Alternativa
Strumenti e strategie per l'autismo e i deficit di comunicazione

Protocollo Biologico
Autismo, disturbo generalizzato dello sviluppo, iperattività

Tecniche Base del Metodo Comportamentale
Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti del problema

I Bambini Autistici
Una guida per i genitori

La Mente Autistica
Le risposte della ricerca scientifica al mistero dell'autismo

Il Labirinto dei Dettagli
Iperselettività cognitiva nell'autismo

Cognizione ed Empatia nell'Autismo
Dalla teoria della mente a quella del "cervello maschile estremo"

Insegnare ai Bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
Schede operative su lettere, numeri, forme e colori

Le Potenzialità Intellettive nel Bambino Autistico
Valutazione e interpretazione dei dati emersi dal Test Leiter R

Sostenere la Relazione Genitori-Figlio nell'Autismo
L'osservazione tramite il Lausanne Trilogy Play clinico

Autismo e Musica
Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione

Autismo e Autonomie Personali
Guida per educatori, insegnanti e genitori

I Disturbi dello Sviluppo
Bambini, genitori, insegnanti

Autismo Oggi
Lo stato dell'arte

Autismo a Scuola
Strategie efficaci per gli insegnanti

Gli Devo Dire che È Asperger?
Strategie e consigli per spiegare la diagnosi di spettro autistico alla persona, alla famiglia e alla scuola

Autismo
Piccola guida a tutti gli interventi terapeutici

La Terapia Multisistemica in Acqua
Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e della relazione. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori

Matematica in Pratica per Bambini con Autismo
Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro

Un Intervento Precoce per il Tuo Bambino con Autismo
Come utilizzare l'Early Start Denver Model in famiglia

Macchia, Autobiografia di un Autistico
Il primo libro sull'autismo raccontato dall'interno

Aspergirls
Valorizzare le donne con sindrome di asperger e condizioni dello spettro autistico lieve

L'Apprendimento nell'Autismo
Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento

Laboratori di Creatività per l'Autismo
Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini

Le Parole che Non Riesco a Dire
Il libro che racconta a bambini e adulti cos'è l'autismo

Compass
Un modello collaborativo per promuovere la competenza e il successo di studenti con autismo

Conoscere l'Autismo
Teorie, casi clinici, storie di vita

Il Bambino Irraggiungibile
Storia di un ragazzo autistico non verbale ma pesante

Raccontami il Mare che Hai Dentro
Vivere con figlio autistico

Parent Training nel Disturbo dello Spettro dell'Autismo
Guida pratica sui modelli di intervento evidence based
Informazioni su Autismo
L'Autismo cos'è?
L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che si caratterizza per deficit delle capacità di interazione e comunicazione sociale, drastica limitazione del campo degli interessi e comportamenti ripetitivi da parte del soggetto affetto da autismo.
Generalmente, i primi segni dell’autismo si manifestano nel bambino fin dalla tenera età e i genitori ne colgono solitamente le prime manifestazioni entro i due anni di vita del bimbo. Tuttavia, l’autismo si palesa in maniera più evidente in età scolare, ovvero quando il bambino entra in contatto con un ampio numero di altre persone.
Per la diagnosi è necessario rivolgersi a un team di professionisti, i quali si avvalgono di una serie di test ed esami valutativi.
Purtroppo, l’autismo è una condizione incurabile. Esistono, ciononostante, trattamenti di supporto che sono stati giudicati efficaci nel limitare i sintomi della malattia.
Cause dell'Autismo
Le cause precise dell’autismo non sono state ad oggi individuate, e rimangono tuttora sconosciute. Vi sono tuttavia delle teorie che imputano la comparsa del disturbo autistico a due tipologie di fattori. Da un lato, vi sarebbero fattori di natura genetica, dall'altro fattori ambientali.
Tra le cause genetiche è possibile enumerare:
- Pregressi episodi familiari di autismo;
- Co-presenza di altre malattie genetiche da parte dei soggetti autistici.
Ipotesi riguardanti i fattori ambientali:
- Nascita prematura del bambino, in particolare con peso di molto inferiore alla norma;
- Infezioni contratte dalla madre in gravidanza;
- Carenza di vitamina D in gravidanza;
- Età avanzata dei genitori nel momento del concepimento.
Si tratta in ogni caso di ipotesi che non hanno solide fondamenta e sulle quali sono attualmente condotti esperimenti e ricerche.
L'Autismo come si manifesta?
I sintomi dell’autismo sono molto numerosi e variano anche in maniera notevole da paziente a paziente. Tale discorso è valido sia per l’entità che per la gravità dei sintomi. Ecco perché ogni persona autistica rappresenta un caso a sé.
I sintomi dell’autismo, in generale, riguardano alcune aree funzionali, che nei pazienti autistici risultano alterate più o meno gravemente. Si parla di spettro autistico all'interno cui si definiscono i vari sintomi.
Area della comunicazione verbale e non verbale: alcuni esempi
- Mancata acquisizione di linguaggio verbale;
- Ritardo nello sviluppo del linguaggio;
- Ripetizione frequente di suoni, parole o frasi;
- Tendenza ad interpretare alla lettera qualsiasi cosa e difficoltà nel riconoscere ironia o sarcasmo;
- Mancata risposta al proprio nome.
Area dell’interazione sociale: alcuni esempi
- Apparente mancanza di interesse e reciprocità relazionale con gli altri;
- Tendenza all’isolamento e alla chiusura sociale;
- Difficoltà a instaurare un contatto visivo diretto;
- Disinteresse verso gesti di tenerezza a loro rivolti.
Area comportamentale: alcuni esempi
- Esecuzione di movimenti ripetitivi;
- Avere pochissimi interessi, ma maniacali;
- Essere in perenne movimento;
- Manifestazione di inquietudine o vero e proprio terrore verso lo stravolgimento di particolari abitudini.
Quelli che abbiamo riportato sono soltanto alcuni dei numerosissimi sintomi con i quali l’autismo può manifestarsi. Va ancora una volta sottolineato che la sintomatologia può variare molto da individuo a individuo e la malattia può manifestarsi talvolta sotto forma di autismo lieve, altre volte, invece, in maniera assai più marcata.
Libri sull’Autismo
In questa sezione abbiamo messo insieme una selezione ampia e variegata di libri sull’autismo. Ciascuno presenta un diverso approccio, ma tutti hanno l’intento di offrire delle risposte a coloro che si trovano a fare i conti con l’autismo.
In alcuni di questi libri troverai delle strategie psico-educative, degli interventi educativi, delle tecniche e dei metodi da adottare per provare a relazionarti a persone autistiche, e in particolare per meglio comprendere a approcciarti all'autismo infantile. Consulta questa sezione per trovare il libro sull’autismo che meglio risponde alle tue esigenze.