EMDR in Psicologia

Lasciare il Passato nel Passato
Tecniche di auto-aiuto nell'EMDR

Emdr
La nuova tecnica fondata sul movimento guidato degli occhi

Le Terapie Energetiche nella Prospettiva Psicoanalitica
EMDR e psicoanalisi

Emdr
Una terapia innovativa per l'ansia, lo stress e i disturbi di origine traumatica.

Nuove Prospettive nella Cura dei Disturbi Alimentari
Il ruolo dell'attaccamento nel lavoro clinico con EMDR

EMDR - Il Manuale
Principi fondamentali, protocolli e procedure

Cibo Amico, Cibo Nemico
Un interminabile conflitto. EMDR: la soluzione possibile

Emdr Revolution
Cambiare la propria vita un ricordo alla volta

Riprendersi La Vita. Dal Trauma Della Malatti Al Ben Essere Dopo La Guarigione
Dal trauma della malatti al ben essere dopo la guarigione

D'Amore Non Si Muore
Diario terapia di una paziente escort

EMDR e Ego State Therapy
Il trattamento del trauma e della dissociazione

Dalla Depressione Postpartum all'Attaccamento Sicuro
Linee guida per il trattamento con EMDR

Evoluzione dell'EMDR
Da tecnica ad approccio terapeutico integrato e integrabile

L'Amore È un'Altra Storia
21 passi per rinascere dal trauma da abuso narcisistico con la terapia EMDR
Informazioni su EMDR
Cos’è l’EMDR?
L’acronimo EMDR sta per Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero "Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari".
Elaborato alla fine degli anni ’80 dalla psicoterapeuta americana Francine Saphiro, l’EMDR è un metodo terapeutico usato in psicologia per trattare in particolar modo il disturbo post traumatico da stress, insieme ad altri disturbi di minore entità, comunque legati allo stress.
Molti studi hanno provato l’efficacia della terapia basata sul modello EMDR anche nel trattamento di ansia, depressione, fobie, lutto acuto, sintomi somatici e dipendenze.
L'EMDR come funziona?
Il metodo EMDR è adottato in tutto il mondo, Italia compresa, da un numero crescente di psicoterapeuti.
Si basa sul modello di elaborazione attiva dell’informazione (AIP), secondo il quale l’evento traumatico sperimentato verrebbe immagazzinato nella memoria del soggetto interessato insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche associate a quel particolare momento.
Tali informazioni rimangono come “congelate” nelle reti neurali senza possibilità di essere elaborate, provocando disagio nel soggetto. Tale disagio può portare all’insorgenza del disturbo post-traumatico da stress o di altri disturbi psicologici. In sostanza, i ricordi traumatici non elaborati possono dare origine a diverse disfunzioni.
Di fatto, è come se il cervello continuasse a portare le “cicatrici” provocate dagli eventi dolorosi, cicatrici che pregiudicano il ripristino di uno stato di benessere nel soggetto, impedendogli di andare avanti con la propria vita.
Terapia EMDR
Al centro della terapia EMDR si colloca la rievocazione dell’esperienza traumatica. Il metodo utilizza i movimenti oculari o altre stimolazioni bilaterali per attivare quel meccanismo che è innato e naturale ed è alla base del sistema di processamento dell’informazione.
In tal modo, è possibile rielaborare il trauma, i cui ricordi, dopo una o più sedute di EMDR, andranno progressivamente a perdere la loro carica emotiva negativa, subendo una desensibilizzazione.
La terapia EMDR si articola in 8 diverse fasi. Vediamole insieme:
- La persona riferisce al terapeuta elementi significativi della propria storia personale e cerca di identificare i ricordi traumatici alla base del proprio stato di malessere;
- Lo psicoterapeuta illustra il trattamento;
- Il soggetto ripercorre il ricordo traumatico, nonché le emozioni e i pensieri negativi collegati a tale esperienza. Inoltre, viene identificato l’atteggiamento positivo con cui la persona desidererebbe in futuro avere accesso al ricordo in oggetto;
- Mentre la persona è invitata a focalizzarsi su ogni aspetto del ricordo traumatico, lo specialista procede a una serie di stimolazioni bilaterali. Ciò prosegue fino a che la persona non avverte più disagio emotivo rievocando il ricordo traumatico;
- Il soggetto è indotto a un cambiamento positivo della prospettiva in merito all'evento traumatico;
- Lo psicoterapeuta effettua una sorta di “scansione” corporea del soggetto, per individuare l’eventuale permanenza di tensioni fisiche;
- Il soggetto riceve dallo psicoterapeuta una serie di indicazioni da osservare fino alla successiva seduta terapeutica;
- Nel corso della seduta successiva si procede a una valutazione dei risultati a distanza che sono stati raggiunti nella precedente sessione.
Secondo le ricerche sull’argomento, il modello terapeutico EMDR consente un cambiamento rapido ed efficace a prescindere dagli anni intercorsi dal verificarsi dell’evento traumatico nella vita del soggetto.
Una volta che il trauma è stato rielaborato, i sintomi anche fisici manifestati dal soggetto si avviano a una progressiva risoluzione.
La rielaborazione del trauma, a livello concreto, significa che il soggetto riesce finalmente a collocare il ricordo nella sfera del passato, e dunque a viverlo con distacco. Secondo le testimonianze di quanti sono stati trattati con l’approccio EMDR, l’evento viene percepito come un ricordo lontano e non più scatenante pensieri ed emozioni disfunzionali
Libri EMDR
In questa sezione ti proponiamo una vasta selezione di libri sul trattamento EMDR. Leggendoli, potrai capire meglio come funziona questo approccio terapeutico, comprendere se esso può aiutarti a superare un trauma che non sei ancora riuscito a elaborare e risolvere tutti quei disturbi, fisici ed emotivi, legati al ricordo del trauma.