Psicoanalisi

Le Storie che Curano
James, Jung, Adler

Da Freud alla Psicoanalisi Contemporanea
Critica e integrazione

Una Storia che Non Possiamo Raccontare
Come perdiamo e ritroviamo noi stessi

I Giochi che Giochiamo
Le insidie psicologiche che intossicano la nostra vita

Le Terapie Energetiche nella Prospettiva Psicoanalitica
EMDR e psicoanalisi

Il Sé nel Corpo
Movimento e psicoanalisi

Psicoterapia Psicoanalitica
Verso una tecnica di interventi specifici

Narcisismo e Analisi del Sé
Programma di psicologia, psichiatria, psicoterapia

Heinz Kohut
Biografia di uno psicanalista


Il Nuovo
Fortuna e ordinata virtù in psicoanalisi secondo Lacan

Logiche della Vita Amorosa
Sintomo e fantasma • Il Gide di Lacan

La Mente in Analisi
Principi di analisi mentale e di psicoanalisi

Modernità dell'Inconscio
Peso del corpo analisi dell'anima

Le Origini del Sè e dell'Identità
La vita e la morte nella psicoanalisi di Freud

Trattato di Psicoanalisi
Delle nevrosi e delle psicosi

I Complessi
Diagnosi e terapia in psicologia analitica

La Continuità d'Essere
Una psicologia positiva per l'Occidente

I Fondamenti della Tecnica Psicoanalitica
Introduzione di Roberto Speziale-Bagliacca

Il Bambino e l'Acqua del Bagno
Saggi di psicoanalisi

Il Sè e i Sistemi Motivazionali
Verso una teoria della tecnica psicoanalitica

Il Vero Sè in Azione
Un'analisi con Winnicott

Il Mito Individuale del Nevrotico
con scritti di J. - A. Miller, M. Silvestre e C. Soler

Il Crollo del Sé
e la sua ricostruzione in terapia

Lezioni di Tecnica Psicoanalitica
Le conferenze dell'istituto di Chicago

Le Due Analisi del Signor Z
Il caso clinico emblematico della psicologia del Sè

Psicoanalisti in Azione
I modelli teorici e la loro applicazione clinica

Roberto Assagioli
La vita e l'opera del fondatore della psicosintesi
Informazioni su Psicoanalisi

La psicoanalisi (o psicanalisi) è l’analisi della mente e degli stati più nascosti che fanno parte di essa. Grazie alla psicoanalisi è possibile insinuarsi nei meandri più profondi della psiche umana, scrutando anche le più oscure zone d’ombra.
Sigmund Freud è stato il fondatore di questa disciplina, che si basa principalmente sulla teoria dell’inconscio, secondo cui l’essere umano è condizionato (senza saperlo) dai suoi impulsi e dai suoi comportamenti inconsapevoli.
Le teorie di Freud sfociano nella terapia psicanalitica che prevede un rapporto diretto tra psicoanalista e paziente, nel quale il primo cerca di risalire alle cause (quasi sempre inconsce) di tutti i disturbi che influenzano la sanità mentale del secondo, al fine di individuare il più adatto percorso di guarigione.
In tutti i manuali e libri sulla psicoanalisi, è possibile apprendere che l’approccio freudiano alla cura delle malattie mentali è stato a suo tempo rivoluzionario poiché, prima che si affermassero le teorie del medico austriaco, altri scienziati avevano da sempre sostenuto che le azioni e i comportamenti degli uomini fossero in ogni caso consapevoli. Nessuno aveva individuato la presenza dell’inconscio come fattore importante nella comparsa delle malattie psichiche.
I concetti innovativi di Freud si sono diffusi grazie alla pubblicazione di numerosi libri, primo fra tutti L’interpretazione dei sogni, che ancora oggi attrae l’interesse dei lettori più appassionati.
Col passare del tempo le teorie sulla psicoanalisi si sono diramate verso differenti scuole di pensiero: da un lato i seguaci del suo fondatore Sigmund Freud, dall’altro quelli di Carl Gustave Jung, e da un altro ancora quelli di Alfred Adler.
Jung si discosta da Freud, perché secondo il suo pensiero non vi può essere un rapporto unidirezionale tra medico e paziente, bensì in maniera naturale avviene uno scambio reciproco e bidirezionale di idee e sensazioni.
Inoltre la sua visione dell’inconscio è differente da quella di Freud perché egli individua una presenza di “archetipi”, ovvero di simboli innati, che l’essere umano eredita attraverso una trasmissione generazionale.
Alfred Adler, invece, sostiene che le cause di alcuni problemi psicologici vanno ricercati nel tipo di educazione che la persona ha ricevuto, soprattutto durante la sua infanzia, e non in un fattore ereditario. Secondo la sua esperienza, ad esempio, un bambino viziato è più propenso a diventare nevrotico.
È possibile approfondire le numerose e variegate sfaccettature che contraddistinguono questa disciplina grazie libri di psicoanalisi presenti in questa categoria.