Training Autogeno - Esercizi di Rilassamento Mentale

Corso di Training Autogeno
Per superare ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici

Le Fiabe che Rilassano
Il training autogeno per favorire la tranquillità e il benessere dei bambini

Training Autogeno
Rilassamento, controllo di sé, energia

Distensione e Training Autogeno
Tecnica e pratica del rilassamento e del Training Autogeno

Training Autogeno
Tecniche di autosuggestione per acquistare serenità e salute

Autoipnosi e Training Autogeno
Metodo I. H. Schultz - Formule di proponimento - Applicazione pratica

La Formula Dimagrante
In forma con il training motivazionale per pigri

Usa il Potere della Tua Mente - Con Cd Audio e Dvd
Corso teorico-pratico di Training Autogeno

Il Training Autogeno
Come custodire e recuperare la salute

Il Training Autogeno ti Cambia la Vita
Manuale di rilassamento fisico mentale ed emotivo

Training Autogeno e PNL
Una nuova sinergia per la crescita personale

Training Autogeno
Il più diffuso metodo di rilassamento

Rilassamento e Training Autogeno
Teorie e tecniche pratiche di autoterapia

Training Autogeno
Tecniche, sequenze ed esercizi


Basta Stress!
Training di rilassamento con musica e visualizzazioni

Sani con il Training Autogeno e la Psicoterapia Autogena
Verso l'armonia

Comprendere e Praticare il Training Autogeno
Come concentrarsi, rilassarsi, potenziarsi

Il Training Autogeno - Vol.1: Esercizi Inferiori
Metodo di autodistensione da concentrazione psichica

Il Training Autogeno - Vol.2: Esercizi Superiori. Teoria del Metodo
Metodo di autodistensione da concentrazione psichica
Informazioni su Training Autogeno
Training autogeno: significato e origine
Il training autogeno, anche abbreviato con la sigla TA, è una tecnica di rilassamento messa a punto negli anni trenta del Novecento dal dottor Schultz (nome completo Johannes Heinrich Schultz), psichiatra tedesco che aveva incentrato i suoi precedenti studi sulle tecniche di ipnosi.
Il training autogeno, come metodo di distensione mente-corpo, è finalizzato a ristabilire il benessere psicofisico dell’individuo in situazioni di particolare difficoltà, come gestione dello stress, delle emozioni e dei disturbi psicosomatici.
In generale, il training autogeno rientra nell'ambito delle tecniche di rilassamento e si basa sul principio che esiste una stretta correlazione tra stati psichici ed emozioni da un lato e aspetti somatici (vale a dire relativi al corpo) dall'altro. In altre parole, mente e corpo non vanno considerate come componenti autonome e indipendenti dell’individuo: esse sono, al contrario, in un rapporto di reciproca e costante influenza.
Training autogeno e ansia:
Per i motivi sopra illustrati, risulta chiaro che se soffri di ansia e disturbi correlati come insonnia, attacchi di panico e stress intenso, potresti trarre un grande giovamento dalla pratica e dalle tecniche di training autogeno.
Anche disturbi come emicrania, asma e ipertensione possono essere trattati con il training autogeno, perché in essi può essere molto rilevante l’aspetto psicosomatico.
Il training autogeno, inoltre, è impiegato anche nel contesto sportivo, perché favorisce negli atleti il recupero delle energie e la stimolazione della concentrazione, garantendo performance migliori.
Training autogeno: esercizi
Gli esercizi di training autogeno sono esercizi di concentrazione e hanno il fine di stimolare vere e proprie modifiche a livello organico, diametralmente opposte rispetto a quelle negative che produce lo stress.
Per ottenere risultati, secondo il dottor Schultz, è necessario allenarsi in modo costante e regolare: il termine “training” significa proprio “allenamento”. La parola “autogeno” si riferisce invece a qualcosa che si genera da sé, senza che debba intervenire attivamente la volontà del soggetto. Perché autogeno? Perché se la pratica degli esercizi di training autogeno è regolare, gli effetti benefici e il rilassamento mentale e fisico che ne conseguono tendono a prodursi in maniera sempre più spontanea.
Gli esercizi di training autogeno sono esercizi di concentrazione in cui riveste grande importanza la respirazione. Ci sono sei esercizi standard di training autogeno, raggruppati in due tipologie: esercizi basilari ed esercizi complementari.
Gli esercizi basilari sono:
- esercizio della pesantezza: il soggetto deve immaginare che il suo corpo diventi pesante
- esercizio del calore: mira al rilassamento del sistema vascolare
Gli esercizi complementari, invece, includono:
- esercizio del cuore
- esercizio del respiro
- esercizio del plesso solare
- esercizio della fronte fresca
Gli esercizi di TA vanno eseguiti in questo ordine e sarebbe opportuno, almeno in fase iniziale, che il soggetto fosse seguito da un terapeuta, una guida che in grado di mettere il soggetto in condizione di eseguire il training in autonomia in una fase successiva.
Come imparare il training autogeno
Se cerchi un corso di training autogeno, sicuramente avrai l’imbarazzo della scelta. Se invece vuoi provare ad avvicinarti autonomamente a questa tecnica di rilassamento, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra speciale selezione di libri consigliati sul training autogeno.
Attraverso pratiche guide e manuali potrai approfondire nel dettaglio ciò che qui ti abbiamo spiegato solo per sommi capi. Scoprirai tutte le tecniche, gli effetti e le applicazioni del training autogeno e imparerai come eseguire tutti gli esercizi di rilassamento autogeno in modo corretto ed efficace. Dai subito un’occhiata!