Astronomia
Il Libro dell'Astronomia
Grandi idee spiegate in modo semplice
Stars
Contiene le mappe perforate di 20 costellazioni chiave. Con 4 nuove mappe
La Chiave Segreta dell'Universo
Nuova edizione
Dal Big Bang all'Eternità
I cicli temporali che danno forma all'universo
Notte di Stelle
Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo
Storia Sentimentale dell'Astronomia
La meravigliosa avventura degli uomini e delle donne che hanno esplorato il cielo
La Nascita di Ogni Cosa
Come l'universo è diventato complesso - Dal Big Bang allo spirito dell'uomo in 28 passaggi
L'Universo Matematico
La ricerca della natura ultima della realtà
La Teoria del Tutto
Origine e Destino dell'Universo
Dal Big Bang ai Buchi Neri
Breve Storia del Tempo
Relatività
Esposizione divulgativa
Le Due Relatività
Gli articoli originali del 1905 e 1916
Fenomeni del Cielo Stellato
Osservare e comprendere i movimenti degli astri
Costellazioni dello Zodiaco
Carte astronomiche
Dove il Tempo si Ferma
La nuova teoria sui buchi neri - La scoperta - Le invenzioni
Il Grande Spettacolo del Cielo
Otto visioni dell'universo dall'antichità ai nostri giorni
Da Stonehenge alle Piramidi
Le meraviglie dell'archeoastronomia - Specchio della scienza
La Fisica del Nulla
La strana storia dello spazio vuoto
Origini
La storia scientifica della creazione
I Buchi Neri
Ai confini dello spazio e del tempo
Destinazione Spazio
Una guida per coloni e turisti
Il Calcolo del Cosmo
La matematica svela l'universo
L'Ascesa della Gravità
Da Newton ad Einstein fino alle onde gravitazionali
Come Osservare il Cielo con il Mio Primo Telescopio
Guida per conoscerlo, montarlo, metterlo a punto e ottenere le migliori prestazioni
Una Notte
Attraversare la notte con la poesia e la scienza di un grande astrofisico
Einstein
Pensieri geniali di un genio pensatore
Atlante Illustrato di Astronomia
La sfera celeste - L’Universo - Il sistema solare - La Terra e la Luna - Strumenti astronomici - L’esplorazione dello spazio - Breve storia dell’astronomia
Segnali di Gravità
Le onde gravitazionali: dalle scoperte di einstein alla nuova era dell'astrofisica
Non ne Abbiamo la Più Pallida Idea
Guida all'universo sconosciuto
Il Tutto e il Niente
Sulla bellezza dell'universo
Astrofisica per Curiosi
Breve storia dell'universo
Breve Storia delle Stelle
Il racconto straordinario delle origini dell'universo e dell'essere umano
Il Futuro dell'Umanità
Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Gli Stregoni della Fisica
Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza
Genesi
Il grande racconto delle origini
L'Irresistibile Attrazione della Gravità
Viaggio alla scoperta dei buchi neri
La Vita sul Nostro Pianeta
Come sarà il futuro?
Informazioni su Astronomia
L’astronomia (dal greco legge degli astri) è la scienza che studia gli astri, i corpi celesti e tutto ciò che concerne la loro esistenza nell’universo.
Sin dai tempi più antichi gli oggetti celesti ed i fenomeni ad essi legati hanno attratto le civiltà più antiche le quali, trovandosi solo agli albori di un nuovo modo di “osservare il cielo”, cominciavano a comprendere il movimento degli astri e, basandosi su di esso, realizzavano i primi calendari legati ai cicli lunari e stagionali (utili soprattutto per l’agricoltura).
I libri di astronomia sono degli affascinanti manuali, saggi di scienziati esperti, racconti di lunghi esperimenti, che affascinano da sempre i lettori, facendogli conoscere tutte le meraviglie che sono al di fuori dell’atmosfera terrestre: stelle, pianeti, satelliti, lune, scie cosmiche e molto altro ancora.
Spesso il termine astronomia viene usato come sinonimo di astrofisica, dato che entrambi si riferiscono allo stesso ambito di studi.
Se volessimo, però, essere più precisi e rifarci all’etimologia delle parole, la prima concerne l’osservazione dei corpi celesti e delle loro proprietà fisiche e chimiche, mentre l’astrofisica è più specificamente un ramo dell’astronomia che studia i processi dinamici (moti e cambiamenti) degli oggetti che si trovano fuori dalla nostra atmosfera.
Tra gli astronomi (e astrofisici) più noti dei nostri giorni, è doveroso ricordare Stephen Hawking per i suoi importanti contributi scientifici (tra cui la teoria sull’origine dei buchi neri), e Margherita Hack che è stata la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia ed ha contribuito in maniera instancabile allo sviluppo della scienza.
In questa pagina puoi trovare un’ampia e accurata selezione di libri sull’astronomia che di certo si può rivelare molto utile per approfondire l’argomento o apprenderne le basi. Sfoglia il nostro catalogo.