Antroposofia

Come Leggere i Registri Akashici
Aprire gli archivi dell'anima per seguirne il cammino

I Registri Akashici
Dischiudi la saggezza, l'energia e l'infinito potere dell'universo

L'Egoismo
L'individualismo nella filosofia

La Vita dell'Uomo e della Terra
L'essenza del cristianesimo

Economia Associativa
Attività spirituale per il bene comune


Apicoltura
Nuova edizione

L'Iniziazione
Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?


L'Essenza dei Colori
Tre conferenze tenute a Dornach il 6, 7 e 8 maggio 1921, seguite da altre nove conferenze riguardanti l'argomento dei colori, tratte da volumi diversi e tenute negli anni dal 1914 al 1924

Teosofia
Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano

Epidemie
Testi Scelti

La Saggezza dei Rosacroce
Nuova edizione

Il Quinto Vangelo
Ricerca dalla cronaca dell'akasha - Nuova edizione

La Missione di Michele
Nuova edizione


Le Manifestazioni del Karma
Nuova edizione

L'eterno Femminile
Iside, Maria, Beatrice: volti immortali dell'anima umana

Iniziazione ai Mondi Superiori
a cura di Paola Giovetti

Che cosa fà l'Angelo nel nostro Corpo Astrale?
Come posso io trovare il Cristo?

Calendario dell'Anima
Quinta edizione italiana con testo tedesco a fronte (riproduzione del manoscritto originale conservato presso il Rudolf Steiner Archiv di Dornach)

Il Vangelo di Giovanni
e i sinottici

Il Sangue è un Succo molto peculiare
Conferenza tenuta a Berlino il 25 ottobre 1906

Teosofia
Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano

Macrocosmo e Microcosmo
Il grande mondo e il piccolo mondo. Problemi dell'anima, della vita e dello spirito

Cronaca dell'Akasha
La Conoscenza dei Mondi Superiori

La Caduta degli Spiriti delle Tenebre
I retroscena spirituali del mondo - Nuova edizione
Informazioni su Antroposofia

Cos’è l’antroposofia? Una dottrina esoterica che si basa sulla ricerca della dimensione spirituale dell’uomo. Scopri tutti i concetti e i misteri ad essa legati e acquista tutti i libri scontati del 15%
L'Antroposofia, o scienza dello spirito, è un percorso di conoscenza, che guida lo spirito dell’uomo verso lo spirito dell’universo. Nasce negli individui come un bisogno del cuore e del sentimento e trova giustificazione in quanto tentativo di soddisfare un’esigenza interiore.
Rudolf Steiner è stato l’ideatore del movimento filosofico-mistico che si basa sull’antroposofia. Quest’ultima può essere compresa solo da chi cerca in essa ciò che vuole realmente scoprire; per cui antroposofi sono quelli che sentono un bisogno essenziale di vita, che si pongono certi interrogativi sulla natura umana e sull’universo, proprio come si avvertono la fame o la sete.
L’antroposofia è una dottrina esoterica che trae la sua origine da diverse ideologie e religioni, come il Cristianesimo e l’Idealismo tedesco, e si fonda sull’idea di Steiner di ricercare la dimensione spirituale dell’essere umano, da lui definita come “vita interiore”, che in realtà è ricorrente in tutte le religioni e in tutti gli approcci mistici.
Il Cristianesimo ha un ruolo di rilievo nell’Antroposofia, poiché Gesù Cristo viene ritenuto particolarmente importante nell’evoluzione della specie umana.
Secondo i principi dell’antroposofia, inoltre, l’evoluzione dell’uomo passa attraverso la reincarnazione, che viene vista come una continua possibilità di trarre insegnamento dalla vita precedentemente vissuta.
Per di più, le esperienze di ogni individuo si arricchiscono ulteriormente grazie all’incontro con altri, dai quali è possibile apprendere sempre nuove cose: pensieri, abitudini, culture, usi e così via.
Questi principi trovano un ulteriore compimento nella medicina antroposofica, ovvero in un approccio olistico verso la salute che, anche grazie al ricorso all’omeopatia, si propone di intervenire su corpo, mente e spirito delle persone, per ottenere una guarigione completa e profonda.
Dai un’occhiata al catalogo di libri sull’Antroposofia per scoprire ed approfondire l’argomento.