Sufi

Rumi: Dialogo con l'Universo
Gli insegnamenti spirituali del grande poeta mistico persiano

Il Misticismo del Suono
Musica e suono come espressione dell'Armonia Divina - Nuova edizione

Il Dito e la Luna
101 storie sufi. Postfazione di Gabriel Mandel Khan

La Vita Ѐ uno Stato Mentale
Ovvero la conta dei frutti delle azioni nel mondo evanescente secondo l'insegnamento di Phalu il Kashmiro

L'Essenza del Reale
Fihi ma fihi (C'è quel che c'è)

Il Cammello sul Tetto - Discorsi Sufi
Una guida mistico-pratica alla Via dei Dervisci

La Parola Segreta
L'insegnamento del maestro Sufi Rumi

Sufismo ed Esicasmo
Esoterismo islamico ed esoterismo cristiano

Sufismo Universale
Verso una nuova armonia tra Oriente e Occidente

La Purificazione della Mente
Tecniche Sufi

Sapienza Sufi
Dottrine e simboli dell’esoterismo islamico

I Segreti del Sufismo
Ibn 'arabi e la metafisica nella tradizione esoterica dell'islam

Antiche Pratiche di Guarigione Sufi
Lezioni di lettura col cuore della linea Naqshbandiyya

Il Cammino Aperto
Un approccio originale multiforme che partendo dagli insegnamenti sufi abbraccia le tradizioni spirituali di ogni tempo Riconoscere la non-dualità attraverso l’esplorazione del sé e il risveglio della coscienza


Lo Specchio del Cuore
Unyo Mystica I - Discorsi sul Mistico Sufi Hakim Sanai

La Cura della Salute
Principi terapeutici dei Sufi

Il Sufismo
La Spiaggia delle Certezze

Imparare a Imparare
Psicologia e spiritualità sulla Via dei Sufi

Frammenti di Luce
Liwa'ih



La Via Sufi
Via d'amore e di conoscenza

La Lingua degli Uccelli
Il classico della letteratuta sufi

Cercatore di Verità
Il sufismo e la scienza dell'uomo


La Strada del Sufi
Le idee, le azioni e i documenti

I Sufi
La tradizione spirituale del sufismo

L'Alchimia della Felicità
Il vero scopo della vita

Un Santo Sufi del XX Secolo
Lo sceicco Ahmad Al-'Alawi

La Divina Sinfonia
Un messaggio Sufi sull'armonia del Pensiero Divino

La Via al Sufismo
Nella spiritualità e nella pratica

Nel Cerchio del Saggio
Conversazioni sul Tasawwuf

La Catena d'Oro
I Maestri dell'Ordine Naqshband

Mathnawi
Il poema del misticismo universale
Informazioni su Sufi
Chi sono i Sufi?
Scuola esoterica dell'Islam dedicata alla ricerca della verità spirituale, il sufismo è il mezzo attraverso cui elevarsi dal proprio stato con un metodo e una pratica ben definiti per raggiungere lo stato in cui si rivela la visione di Dio. I Sufi aspirano alla perfetta comprensione di sé stesso che lo conduce a comprendere il Divino.
Le radici del sufismo sono contemporanee alla nascita dell'Islam. Mentre era in vita il Profeta Maometto c'era un gruppo di pii individui che, guidati dalle Leggi musulmane, avevano avuto esperienza diretta del Divino.
Questi uomini erano gli adoratori di Dio che cercavano di riunirsi a Lui rinunciando al proprio essere. Tutte le scuole sufi hanno origine da questo gruppo di uomini che crea lo stretto legame che c'è tuttora tra tutte le successive varianti sparse in paesi diversi come Iran, India, Indonesia, Siria, Turchia, Egitto e nord Africa.
Una particolarità della cultura sufi è l'interesse dei suoi adepti per le forme più elevate dell'arte e delle scienze. Molti sufi infatti non solo hanno praticato lo studio della teologia, ma si sono dedicati anche alla filosofia, la poesia, la letteratura e la matematica. Esperti architetti, nei secoli hanno realizzato moschee ed edifici seguendo i principi della sezione aurea, connessa alla propria simbologia esoterica.
Cultura Sufi
I sette gradi di ascesa verso Dio
Secondo il sufismo, per elevarsi a Dio i gradi evolutivi che il devoto deve attraversare sono sette e rappresentano i sette profeti del Corano:
- Primo grado: il corpo, rappresentato da Adamo, il primo uomo;
- Secondo grado: il senso vitale, o psiche, che corrisponde a Noè;
- Terzo grado: il cuore, simboleggiato da Abramo, l'intimo di Dio;
- Quarto grado: il limite del sovracconscio, legato al segreto e ai dialoghi divini, vede in Mosè il suo emblema;
- Quinto grado: lo spirito, ovvero il raggiungimento del spiritualità divina, come per Davide;
- Sesto grado: l'ispirazione, rappresentata da Gesù, in quanto ispirato da Dio annunciò il suo Nome;
- Settimo grado: la Verità, la realtà che trascende l'umano e il mondo materiale, che corrisponde al Profeta Maometto, il Sigillo della Profezia.
I sette colori
Per ogni grado sono inoltre legati dei colori specifici che il sufi vede ascendendo a quella specifica tappa:
- Nero grigio;
- Azzurro;
- Rosso;
- Bianco;
- Giallo;
- Nero luce;
- Verde smeraldo.
I sette simboli
Insieme ai colori e ai profeti, ogni grado corrisponde a un simbolo che lo rappresenta e grazie al quale si può comprendere e mettersi in pieno contatto con la tappa che si sta vivendo:
- Suono;
- Luce;
- Numero (geometria, costruzione, sezione aurea);
- Lettera (significati segreti dei nomi, costruzione grammaticale);
- Parola (Dhikr, Nomi di Dio, Santo Corano);
- Simbolo;
- Ritmo e simmetria.
La musica sufi
La musica sufi, per le sue caratteristiche spirituali e meditative, aiuta i credenti ad avvicinarsi a Dio. Il rituale prevede una danza rotatoria dove generalmente la mano sinistra è abbassata verso la terra mentre la mano destra è girata verso il cielo.
Il danzatore diviene così il medium tra la terra ed il cielo. Queste danze, secondo i Dervisci Rotanti, sono il loro modo per allontanare la mente da ogni contatto con le cose terrene e per far sì che le loro anime si allontanino dai corpi così da potersi riunire a Dio. Attraverso la musica e la danza il Derviscio si unisce al divino.