Descrizione
Anthony Elenjimittam, alias Bhikshu Isabhodananda, nato a Cochin, nel Kerala. Studiò filosofia nel seminario inter-diocesano di Alwaje. Entrò poi nell'Ordine Domenicano nell'anno 1936, completando gli studi di teologia all'Angelicum di Roma, dove fu ordinato sacerdote nel 1939. Iniziò poi il suo pellegrinaggio intorno al mondo, continuando gli studi filosofici al Manchester College e ad Oxford, ove visse varie esperienze fino al termine del conflitto mondiale, come giornalista ed operaio.
Ritornò poi in India, dove aderì al movimento del Mahatma Gandhi, accettandolo come suo Maestro nell'interpretare apostolicamente il suo messaggio per la mutua comprensione delle religioni dei popoli di ogni razza e credo. Questo spinse P. Anthony al suo continuo pellegrinaggio tra Oriente ed Occidente, intrattenendo una fitta attività di conferenziere, scrittore e guida spirituale.
Un'attività che non gli impedì di occuparsi della conduzione a Bombay della "Welfare Society for destitute Children", da lui fondata nel 1957, che comprende la "St. Catherine of Siena School" e la "Aquinas Industrial School", per raccogliere i bambini emarginati ed educarli alla realizzazione di una Cosmopolis ideale, secondo il suo sogno di un'umanità affratellata ed unita.
La creazione di questi istituti lo mise in contatto con papa Giovanni XXIII, dal quale rifiutò la mitra arcivescovile per continuare la sua missione, ritenendo d'aver ricevuto il mandato gandhiano di lavoro per l'intesa inter-religiosa; Inoltre la sua attività ecumenica ebbe il sostegno del futuro papa Giovanni Paolo I, allora patriarca di Venezia Card. Luciani, profondo conoscitore della spiritualità indiana.
Dettagli CD Audio
Etichetta Discografica | Double Pro Music |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | CD Audio - 100 minuti - CD-Rom |
Lo trovi in: | Audio Conferenze |
Autore

Anthony Elenjimittam, allievo del Mahatma Gandhi e padre domenicano, ha fondato nel 1957 la Welfare Society for Destitute Children per aiutare i bambini emarginati di Bombay. È autore di varie opere di argomento filosofico-religioso e con Mursia ha pubblicato La Bhagavad Gita, i quattro volumi delle Upanisad, Meditazione per la realizzazione del sé, La filosofia yoga di Patanjali e Mukti: la liberazione nella filosofia indiana.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!