Carl Gustav Jung

Ricordi, Sogni, Riflessioni
Raccolti ed editi da Aniela Jaffé

Il Libro Rosso - Edizione Studio
Liber novus

L'Analisi dei Sogni - Gli Archetipi dell'Inconscio - La Sincronicità
Tre testi centrali della psicologia analitica


L'Uomo e i Suoi Simboli
Edizione integrale illustrata

Il Libro Rosso
Liber novus

La Psicologia del Kundalini-Yoga
Seminario tenuto nel 1932

L'Io e l'Inconscio
Edizione Integrale

Tipi Psicologici
Edizione integrale di riferimento

Realtà dell'Anima
Edizione integrale di riferimento

Mysterium Coniunctionis
Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell'alchimia

Introduzione alla Psicologia Analitica
Cinque conferenze - Edizione integrale di riferimanto

Aforismi dell'Inconscio
Le parole-chiave della psicologia analitica

Jung - Che Cos'è la Psicoterapia?
Edizioni integrale di riferimento

Un Mito Moderno
Le cose che si vedono in cielo

I Sogni dei Bambini - Vol. 1
Seminario tenuto nel 1936-41

I Sogni dei Bambini - Vol. 2
Seminario tenuto nel 1936-41

Aion - Opere vol. 9/2
Ricerche sul Simbolismo del Se

Prolegomeni allo Studio Scientifico della Mitologia
Creazione mitica e inconscio collettivo, il più originale studioso delle religioni e il padre della psicologia analitica a confronto

Visioni
Appunti del seminario tenuto negli anni 1930-1934

Il Libro Rosso (eBook)
Liber novus
Biografia di Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung (1875-1961), dopo un intenso sodalizio umano e scientifico con Freud, nel 1912 si distaccò dalla psicoanalisi. Ne seguì un lungo periodo di serrato confronto con l’inconscio e le sue immagini archetipiche. Esperienza decisiva da cui si cristallizzarono, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose.