Chögyal Namkhai Norbu

La Pratica del Massaggio Tibetano Kunye
Raggi di luce che portano beneficio a tutti


Nascere, Vivere e Morire
Secondo la medicina tibetana e l'insegnamento Dzogchen

Dzog-Chen
Lo stato di autoperfezione


Il Cristallo e la Via della Luce
Sutra, tantra e Dzog-chen

Lo Yoga Tibetano del Movimento
L'arte e la pratica dello Yantra Yoga

Il Tempio della Grande Contemplazione
Il Gonpa di Merigar

Evolversi
Secondo l'insegnamento Dzogchen

Superare l'Attaccamento
Applicando l'insegnamento Dzogchen nella vita quotidiana

Emaho
Le narrazioni, i linguaggi simbolici e il Bön nell'antico Tibet

Yantra Yoga
Lo yoga tibetano del movimento

La Lampada che Rischiara le Menti Ristrette
La vita e l'epoca di un maestro tibetano realizzato Khyentse Chökyi Wangchug

Lo Yantra Kumar Kumari
La ghirlanda di fiori di loto

Dzogchen. La Nostra Vera Condizione
Un'introduzione attraverso domande e risposte

Lo Specchio
Un consiglio sulla presenza e la consapevolezza

Atiyoga. Aprire la Mente
Collana di conferenze pubbliche
Biografia di Chögyal Namkhai Norbu

Chögyal Namkhai Norbu (1938-2018) è nato nel Tibet orientale e ha iniziato a insegnare lo Dzogchen nel 1976 in Italia, dove è arrivato nel 1959 su invito del professor Giuseppe Tucci. Dopo aver inizialmente vissuto e lavorato a Roma, ha ottenuto la cattedra di lingua tibetana e mongola presso l’Università di Napoli L’Orientale, dove ha insegnato dal 1964 al 1993. In tutti questi anni, attorno alla sua figura e grazie alla sua instancabile attività nel tenere innumerevoli conferenze e ritiri, si è creata una comunità internazionale di praticanti che ha le sue sedi in tutti i continenti. In Italia la sede principale della Comunità Dzogchen si chiama Merigar e si trova in Toscana ad Arcidosso, alle pendici del Monte Amiata.