Jacques Lacan

Il Mito Individuale del Nevrotico
con scritti di J. - A. Miller, M. Silvestre e C. Soler

La Psicoanalisi n. 62 - Letteratura e Letterarietà
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n.68 - Autismo
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n.51 - Criminologia
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n. 70 - Lacan l'Italiano
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

Il Seminario
Libro XXIII - Il Sinthomo 1975-1976

La Psicoanalisi n. 47-48 - Testimonianze di "Passe"
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n. 65 - Buone Pratiche nell'Era Globale
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n. 49
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n. 50 - L'Anoressica e l'Inconscio
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi

La Psicoanalisi n. 63-64 - Postumano
Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi
Biografia di Jacques Lacan
Jacques Lacan (1901-1981), medico, psichiatra, psicoanalista francese, propugna il 'ritorno a Freud' nel suo insegnamento che prende inizio a Roma nel 1953. In rottura con l'associazione internazionale freudiana fonda nel 1964 L' Ecole freudienne de Paris che scioglie poco prima di morire. Tuttavia adotta come sua L'Ecole de la Cause freudienne.