Massimo Recalcati

Elogio dell'Inconscio
Come fare amicizia con il proprio peggio

Il Soggetto Vuoto
Clinica psicoanalitica delle nuove forme del sintomo

Il Complesso di Telemaco
Genitori e Figli dopo il Tramonto del Padre

L'Ora di Lezione
Per un'Erotica dell'Insegnamento

La Legge della Parola
Radici bibliche della psicoanalisi

Non È Più Come Prima
Elogio del Perdono nella Vita Amorosa

Le Mani della Madre
Desiderio, fantasmi ed eredita' del materno

Un Cammino nella Psicoanalisi
Dalla clinica del vuoto al padre della testimonianza (inediti e scritti rari 2003-2013)

Il Segreto del Figlio
Da edipo al figlio ritrovato

La Pratica del Colloquio Clinico
Una prospettiva lacaniana


Legge, Soggetto ed Eredità
Lezioni veronesi di psicoanalisi

Critica della Ragione Psicoanalitica
Tre saggi su Elvio Fachinelli

Jacques Lacan
Soggetto, storia, godimento, desiderio, altro, legge

Elogio del Fallimento
Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza
Biografia di Massimo Recalcati

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l'intento di allargare l'indagine iniziata sull'anoressia e la bulimia anche agli altri sintomi con cui il disagio soggettivo si manifesta nel tempo della contemporaneità: attacchi di panico, depressione, problematiche legate alle nuove famiglie, tossicodipendenze. È membro fondatore di ALI (Associazione Lacaniana Italia di psicoanalisi) e direttore scientifico dell'IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e del Corso di specializzazione per i Nuovi Sintomi di Jonas Onlus (Milano). Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l'Università di Pavia e Psychopatologie de l'anorexie presso l'Università di Losanna.