Nelson Mandela
Lungo Cammino Verso la Libertà - Autobiografia
Premio nobel per la pace
Un Ideale per cui Sono Pronto a Morire
Un testamento spirituale
La Sfida della Libertà
Come nasce una democrazia
Io, Nelson Mandela
Conversazioni con me stesso
Parole per il Mondo
Introduzione dell'Arcivescovo Desmond Tutu
Biografia di Nelson Mandela
Nelson Mandela, nato da un capo xhosa della tribù sudafricana dei thembu, trascorre l'infanzia nelle campagne del Transkei, nella massima semplicità di vita e nel rispetto della tradizione tribale. Accolto come un figlio dal reggente dei thembu, frequenta le migliori scuole dell'epoca aperte agli africani, dove scopre le contraddizioni originate dall'imporsi di una cultura estranea sull'antico bagaglio tradizionale, ma anche la possibilità di sbocchi fino a quel momento sconosciuti. Approda ventenne a Johannesburg e nella complessa realtà urbana si imbatte in uno strapotere dei bianchi più visibile e in africani disposti a rinunciare in parte alla propria identità tribale per cimentarsi con esso. L'esperienza personale della miseria e della segregazione nelle township, e il contatto con uomini già impegnati nella lotta antirazziale e anticapitalistica rendono la sua visione più politica. Mentre studia per laurearsi in legge, si dedica con impegno sempre maggiore all'attività dell'ANC, a fianco della sua ala più militante. I tragici conflitti che dilaniano il Sudafrica negli anni quaranta e cinquanta, l'ingiustizia e la discriminazione sempre più arroganti, l'intransigenza del governo che aumenta con il crescere dell'opposizione, spingeranno quest'uomo sobrio, amante del confronto e della pacifica convivenza, allo scontro aperto con il potere. Anche dal carcere, senza perdere la dignità e la speranza, Mandela continuerà in altri termini la lotta contro la discriminazione e l'ingiustizia, fino alla liberazione e al nuovo assetto istituzionale del paese.