Nuccio D'Anna

Da Orfeo a Pitagora
Dalle estasi arcaiche all'armonia cosmica

La Porta Ermetica di Roma
Un itinerario spirituale fra simbolismo e alchimia
Biografia di Nuccio D'Anna
Nuccio D’Anna si è occupato di simbolismo, dottrine spirituali e storia delle religioni. E’ membro della Società italiana degli Storici delle Religioni. I suoi scritti hanno toccato in modo particolare il mondo classico sul quale, fra i molti altri, ha scritto: Il Neoplatonismo (1989); Il dio Giano (1992), La Disciplina del Silenzio. Mito, Mistero ed estasi nell’antica Grecia (1995); Il divino nell’Eliade (2004); Il Gioco Cosmico. Tempo ed eternità nell’antica Grecia (2006); Mistero e profezia. La IV egloga di Virgilio e il rinnovamento del mondo (2007); Publio Nigidio Figulo. Un pitagorico a Roma (2008). Ha anche esaminato alcune correnti mistico-estatiche del Medio Evo in La Sapienza nascosta (2001); Il Segreto dei Trovatori (2005); Il Santo Graal. Mito e realtà (2009); Il Cristianesimo celtico (2010). Da anni studia le dottrine orientali occupandosi in modo specifico della spiritualità indù e dei suoi rapporti con la cultura europea, in particolare quelli esistenti fra il Neoplatonismo e alcune forme del Vedànta indiano. Collabora con prestigiose riviste di studi storicoreligiosi italiane e intemazionali.