Roberto Marchesini
Articoli e Approfondimenti di Roberto Marchesini

Il Cane Secondo Me
Vi racconto quello che ho imparato dai cani

Dizionario Bilingue Bambino-Gatto e Gatto-Bambino
60 parole per una convivenza serena in famiglia

Dizionario Bilingue Italiano-Cane e Cane-Italiano
150 Parole per Imparare a Parlare Cane Correntemente

Pet Therapy
Manuale pratico

Il Bambino e l'Animale
Fondamenti per una pedagogia zooantropologica

Etologia Filosofica
Alla ricerca della soggettività animale

Contro i Diritti degli Animali?
Proposta per un antispecismo postumanista

La Scienza del Gatto
Cosa sappiamo dei nostri amici felini

Il Cane Secondo Me (eBook)
Vi racconto quello che ho imparato dai cani

Animali Magici
Simboli, tradizioni e interpretazioni

Il Galateo per il Cane
Manuale di educazione sociale per una buona convivenza

Vivere con il Cane
Come migliorare il rapporto fra cani, bambini, adulti

Fondamenti di Zooantropologia
Zooantropologia teorica

L'Identità nel Cane
Storia di un dialogo tra specie

L'Identità del Gatto
La forza della convivialità

Pensieri sul Cane e su Altri Animali
Il mistero più grande sta nella semplicità di un cane nel donarsi alla leggerezza del vivere

Il Codice degli Animali Magici
Simboli, tradizioni e interpretazioni

L'Amore per gli Animali
Come la relazione con le altre specie ci ha cambiato
Biografia di Roberto Marchesini

Roberto Marchesini, etologo e studioso della relazione tra l’uomo e le altre specie, da molti anni si occupa di far conoscere ai ragazzi le caratteristiche degli animali attraverso progetti nelle scuole. Ha fondato e dirige la Siua, una scuola che forma professionisti della relazione uomo-animale come educatori e istruttori cinofili, operatori di pet-therapy ed esperti di didattica.