Rudolf Steiner

L'Iniziazione
Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?

Il Karma della Non Veridicità
Considerazioni sull'attuale periodo storico - Volume 2

Euritmia Linguaggio Visibile
Corso di euritmia della parola

Metamorfosi dell'Anima - Parte Seconda
Sentieri di esperienza per l'anima

Il Risveglio delle Anime
Avvenimenti di vita dell’anima e dello spirito in quadri scenici


L'Educazione dei Figli
"Non insegnamo basandoci su regolamenti e programmi ma attingendo a quanto è vivente"


La Saggezza dei Rosacroce
Nuova edizione

L'Essenza dei Colori
Tre conferenze tenute a Dornach il 6, 7 e 8 maggio 1921, seguite da altre nove conferenze riguardanti l'argomento dei colori, tratte da volumi diversi e tenute negli anni dal 1914 al 1924

Epidemie
Testi Scelti

Teosofia
Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano

Il Potere dell'Alimentazione
Come l'alimentazione influisce sulla coscienza

La Missione di Michele
Nuova edizione

Gerarchie Spirituali e Loro Riflesso nel Mondo Fisico
Zodiaco - Pianeti - Cosmo

Che cosa fà l'Angelo nel nostro Corpo Astrale?
Come posso io trovare il Cristo?

Cronaca dell'Akasha
La Conoscenza dei Mondi Superiori

Teosofia
Introduzione alla conoscenza soprasensibile del mondo e del destino umano

L'eterno Femminile
Iside, Maria, Beatrice: volti immortali dell'anima umana

La Caduta degli Spiriti delle Tenebre
I retroscena spirituali del mondo

Introduzione all'Antroposofia
Testi scelti

Storia Occulta
Considerazioni esoteriche di nessi karmici di personalità ed eventi della storia mondiale


Le Manifestazioni del Karma
Nuova edizione

Il Cristianesimo Come Fatto Mistico
E i misteri antichi


Educazione Pratica del Pensiero
Filosofia e Antroposofia - Nuova edizione

Salute e Malattia
In rapporto a vicende umane e karmiche
Biografia di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner è stato un filosofo, architetto e riformista austriaco, fondatore dell’antroposofia, una corrente esoterica che mischia diversi dettami della scuola teosofica e filosofico - idealista tedesca del tempo. Sin dai primi anni della sua formazione culturale, Steiner ambì a trovare la sintesi perfetta tra misticismo e scienza. A suo dire la realtà è una manifestazione spirituale in continua evoluzione che può essere studiata attraverso l’ “osservazione animica”, una specie di chiaroveggenza che secondo lui aveva delle vere e proprie basi scientifiche.
Questa ricerca continua lo portò, dopo aver conseguito il dottorato, a trasferirsi da Vienna a Weimar per lavorare al Goethe und Schiller Archiv, l’archivio Goethe. Questo lavoro gli permise di pubblicare il saggio “Introduzione agli Scritti Scientifici di Goethe” e di maturare la sua personale visione del mondo.
Nel 1894, pubblicò il suo saggio più importante, “La Filosofia della Libertà”, che proponeva un concetto rivoluzionario per l’epoca: la scoperta che il pensiero può portare alla realizzazione dello spirito del mondo. Lui riteneva di non dover rinnegare le realtà scientifiche, ma semplicemente di offrire una visione più completa che tenesse conto anche della spiritualità.
Il tomo non raggiunse molto successo ma Steiner aveva creato una solida base per la conoscenza dello spirito, e si sentiva in grado di portare avanti le sue ricerche in questo campo senza alcuna remora. Inoltre, il lavoro su “La Filosofia della Libertà” gli permise di sciogliere una serie d’enigmi sull'esistenza che lo perseguitavano da tempo.
Gli interessi di Steiner sono stati molteplici, spaziando infatti dalla filosofia, alla sociologia, alla musicologia, all’antropologia ma sicuramente le discipline su cui ha maggiormente incentrato il suo lavoro e la sua dedizione sono:
- La medicina antroposofica: una medicina alternativa o pseudo-medicina che utilizza come sostanze medicamentose principi naturali ricavati da minerali, piante o organi di animali. Condivide alcune similitudini con l’omeopatia ma si discosta da quest’ultima soprattutto per la formulazione dei medicamenti, solitamente liquidi per quel che concerne l’omeopatia, solidi per la medicina antroposofica.
- La pedagogia Waldorf o steineriana: un approccio educativo basato sull’antroposofia, quindi un percorso di formazione mistico-spirituale con risvolti esoterici; è abbastanza controverso e non prevede nemmeno l’uso di libri di testo né di programmi scolastici. Esistono scuole con pedagogia steineriana in tutto il mondo, Italia compresa, e adottano un percorso educativo articolato su vari livelli che abbracciano tutta la formazione di un individuo dall’età prescolare (quindi prima dell’inizio della scuola materna) al compimento del diciottesimo anno di età.
- L’agricoltura biodinamica: un tipo di agricoltura che cerca di studiare le connessioni e gli influssi dei corpi celesti sulle coltivazioni al fine di ottenere un ecosistema perfettamente in equilibrio.
Un altro ambito a cui Steiner dedicò molte delle sue energie è quello della vita dopo la morte, infatti lui credeva fermamente nella reincarnazione secondo la legge del karma, sosteneva quindi che le vite precedenti influenzano ogni nuova vita.
Tutti i libri di Rudolf Steiner sono disponibili in questa categoria del sito.