Stefano Montanari
Articoli e Approfondimenti di Stefano Montanari

Salute! Cibo Permettendo
Come riconoscere ciò che ci fa bene o male a tavola tra ipotesi vecchie e nuove (farina di grillo inclusa...)

La Verità
Undici racconti del nostro paese ispirati a fatti realmente accaduti

Il Girone delle Polveri sottili
Viaggio nel mondo delle nanoparticelle tra inquinamento, patologie e interesse finanziari

Vaccini e Mascherine Si o No?
Le analisi e le foto di laboratorio con il microscopio elettronico delle sostanze presenti nei vaccini e nelle macherine

Il Cibo Sia la Mia Medicina
Gli alimenti e le ricette per nutrire il microbiota e curarsi mangiando

Il Pianeta Impolverato
Polveri sottili che innescano malattie, nanopatologie, scie chimiche, trattamento dei rifiuti, uranio impoverito... ci hanno avvelenati

La Fumosa Storia dell'Uomo
(e dei suoi rifiuti)

Interviste sui Vaccini
A cura di Roberta Doricchi

Lo Stivale di Barabba (eBook)
L'Italia presa a calci dai rifiuti

Vaccini Si o No? (Ebook)
In esclusiva per la prima volta le analisi e le foto di laboratorio con il microscopio elettronico delle sostanze presenti nei vaccini

La Fumosa Storia dell'Uomo (eBook)
(e dei suoi rifiuti)

Rifiuto: Riduco e Riciclo per Vivere Meglio
Guida alle buone pratiche
Biografia di Stefano Montanari

Stefano Montanari, bolognese di nascita (1949), modenese di adozione, laureato in Farmacia nel 1972 con una tesi in Microchimica, ha cominciato fin dai tempi dell'università ad occuparsi di ricerca applicata al campo della medicina. Autore di diversi brevetti nel campo della cardiochirurgia, della chirurgia vascolare, della pneumologia e progettista di sistemi ed apparecchiature per l'elettrofisiologia, ha eseguito consulenze scientifiche per varie aziende, dirigendo, tra l'altro, un progetto per la realizzazione di una valvola cardiaca biologica.
Dal 1979 collabora con la moglie Antonietta Gatti in numerose ricerche sui biomateriali.
Dal 2004 ha la direzione scientifica del laboratorio Nanodiagnostics di Modena in cui si svolgono ricerche e si offrono consulenze di altissimo livello sulle nanopatologie.
Docente in diversi master nazionali ed internazionali, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Da anni svolge un'intensa opera di divulgazione scientifica nel campo delle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini.