Potrebbero interessarti anche:
Approfondimenti video
Caricamento video...
Descrizione
La nascita della scienza medica, sia in Oriente che in Occidente, è legata all’utilizzo del cibo. Ippocrate, nel trattato “Antica medicina”, ne fa coincidere la nascita con la capacità di distinguere l’alimentazione dell’uomo sano da quello malato: "Fà che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo".
Come rendere un bisogno primario dell’uomo qualcosa di più che un semplice rifornimento di energia? Quali sono i cibi che non devono mai mancare sulla nostra tavola e quali le nuove tendenze alimentari in grado di proteggere e curare l’organismo?
A questi e ad altri interrogativi, confortati da evidenze scientifiche, cercano di rispondere studiosi autorevoli quali il prof. Franco Berrino, il dott. Antonio morandi, il dott. Roberto Gatto e la dott.sa Lorena Di modugno, che, confrontandosi in un dibattito aperto, guideranno lo spettatore in un viaggio alla scoperta di nuove e antiche frontiere alimentari: dalle tradizioni di Tibet, india e Cina, agli studi avanguardistici nel campo della nutrizione, ai consigli pratici e alle ricette originali di specialisti e divulgatori.
Dettagli DVD
Editore | Macro Video |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | DVD - 120 minuti - Cofanetto |
EAN13 | 9788864121093 |
Lo trovi in: | Guarigione e salute |
Autori

Antonio Morandi, medico specialista in neurologia, è presidente di Ayurvedic Point, scuola di medicina ayurvedica e Presidente della Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica (S.S.I.M.A.).
Roberto Gatto, laureatosi nel 1979 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, ha studiato Medicina Tradizionale Cinese in Francia, Cina ed Italia. Docente di Medicina Tradizionale Cinese, in particolare di Farmacologia Cinese, presso varie scuole italiane, è presidente dell'Associazione di Farmacoterapia Cinese, segretario della Società Italiana di Agopuntura e direttore didattico di So-Wen - Centro Studi sull'Agopuntura, Milano.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo video?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
il libro è interessante in quanto spiega come l'alimentazione sia importante per il nostro corpo e fa distinzione fra persone che mangiano in maniera scorretta ed altre che invece si alimentano in maniera corretta
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Un seminario molto bello, istruttivo ed educativo. Parla del potere del cibo nei suoi vari aspetti e del modo in cui influisce sul nostro corpo, sulla nostra psiche e sulle emozioni. Consigliato.
Tiziana
Voto:
Veramente interessante. Basato su studi medici e scritto in modo chiaro ed esauriente mai ripetitivo. Consigliato a tutti coloro che non seguono la moda della dieta del momento, ma voglio approfondire leggendo un libro scritto da chi ha studiato in modo scientifico per anni la dieta di molti pazienti.
Francesco
Acquisto verificato
Voto:
Un seminario imperdibile specialmente per gli onnivori convinti. Apre nuove prospettive e panoramiche su idee e convinzioni, secondo me, del tutto errate sull'importanza della carne e dei prodotti animali. Consigliatissimo.
Sabrina
Manuela Maria
Acquisto verificato
Voto:
Un DVD che tutti, ma proprio tutti, dovrebbero visionare! Informazioni interessantissime, dalla causa principale del catarro e malattie da raffreddamento soprattutto nei bambini cioè troppi dolciumi che sballano il buon funzionamento della milza...al consiglio di limitare (o magari eliminare) proteine e grassi animali, i latticini e tutto ciò che è conservato, a favore di cereali integrali, farine non raffinate, verdura e frutta (cotte il meno possibile), olio d'oliva ev, noci, nocciole, mandorle ecc come grassi sani. Alcuni suggerimenti potrebbero sembrare già sentiti tante volte ma, per esempio : "è meglio cuocere in metà tempo con la pentola a pressione piuttosto che nel doppio del tempo nella padella normale" è qualcosa che mi mancava. Ho sempre pensato alla pentola a pressione per velocizzare quando c'è poco tempo e mai al fatto che la cottura breve fosse salutare. Tante indicazioni come questa. Relatori di grande preparazione ed esperienza. Consigliatissimo.
Grazia
Acquisto verificato
Voto:
molto interessante, i consigli che vengono dati sull'alimenzione sono utili a tutti