Descrizione
"2001: Odissea nello spazio" è l'unico film che nella storia del cinema sia stato equiparato a un trattato di filosofia per le sue inquiete e profonde riflessioni sull'umanità e sulla storia. Molte sono le sequenze di questo film che si sono impresse a fuoco nella cultura successiva e sono state capaci di superare un territorio ben più ampio del grande schermo.
Al di là delle grandi questioni che "2001" arriva a toccare come la relatività, il rapporto tra il ciclo della vita e della morte e la teologia materialista, il film di Kubrick, che all'epoca venne da alcuni bollato come pretenzioso o oscuro, si è dimostrato capace, come un prisma, di assorbire e riflettere sullo schermo una vasta serie di questioni fondamentali sull'esistenza umana che allora si cominciavano a confrontare con un progresso tecnologico in fase di violenta accelerazione.
Ancora oggi "2001" continua a restare un punto di riferimento per le innovazioni dell'epoca contemporanea.
La versione del "Così parlò Zarathustra" di Richard Strauss inclusa nell'audiolibro è eseguita dal musicista Kevin MacLeod, resa disponibile al pubblico utilizzo dall'autore stesso; la versione qui inclusa del "Sul bel Danubio blu" di Johann Strauss è invece eseguita da PlayItAgainame, © audiojungle.
Contiene la guida in audio completa del film, in streaming e download.
Gli Audiofilm di Area51 Publishing ti aprono gli archivi dei più grandi capolavori della storia del cinema e ti fanno conoscere la loro storia, i dietro le quinte, il valore critico ed estetico, le scene cult.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Area51 Publishing |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 26 |
EAN13 | 9788865747315 |
Lo trovi in: | Letture - ebook |
Autore
Piero Di Domenico é giornalista e critico cinematografico. Ha al suo attivo numerose attività in campo editoriale: collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera-edizione Emilia Romagna, e ha lavorato per molti anni in ambito radiofonico. Docente presso l’Università di Bologna, presso il consorzio universitario ECCO di Bologna e il CIEE dell’Università di Ferrara di corsi sul linguaggio cinematografico e sul rapporto tra l’immagine e le nuove tecnologie, è direttore della casa editrice multimediale Ermitage Cinema ed è stato curatore del settore home video della Cineteca di Bologna.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!