Descrizione
Anni di raccolta, studi e ricerche, oltre diecimila disegni analizzati e una intensa passione per il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza hanno indotto gli autori a realizzare quest’opera. Non un semplice manuale di consultazione, bensì uno strumento d’approccio alla conoscenza reale del mondo del bambino e soprattutto dello stretto rapporto che s’instaura tra lui e il suo ambiente familiare.
Perché Maria disegna case con le finestre aperte e le ante spalancate? Che significato bisogna attribuire a un tetto a punta? E se invece è schiacciato? Perché Filippo disegna il comignolo con tanto fumo nero? In questo volume troverete la risposta a questi e ad altri quesiti.
Disegnare la casa fa parte delle tipiche attività grafiche del bambino ma può contemporaneamente essere anche uno strumento importante per cogliere la sua vita emotiva durante l'età evolutiva. Nel disegnarla infatti i bambini esprimono i propri stati d'animo, le emozioni, i desideri e i timori in modo più eloquente che attraverso le parole.
La casa - simbolo di rifugio, di accoglienza, di sicurezza affettiva e di calore familiare - è dunque uno degli elementi più utili da prendere in considerazione per decifrare il benessere o il disagio che il bimbo vive in famiglia.
Dopo una breve introduzione sul significato psicologico del disegno della casa e sulla modalità di somministrazione del test, gli autori analizzano le singole parti della casa - porte, finestre, tetto, comignolo, balcone - rivelandone al lettore i diversi significati, in relazione a come vengono rappresentate dal bambino.
Il testo si rivolge a insegnanti, educatori e genitori con lo scopo di illustrare, con un linguaggio semplice e chiaro, l'utilizzo del test attraverso molti esempi di somministrazione e analisi dei disegni eseguiti da bambini in età prescolare e scolare.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 113 |
EAN13 | 9788856871630 |
Lo trovi in: | Genitori e Figli - ebook |
Autori

Evi Crotti, psicopedagogista, giornalista ed esperta della comunicazione non verbale, ha fondato nel 1975 a Milano, e tuttora dirige, la prima scuola di grafologia morettiana. È consulente per le aziende nella selezione e formazione del personale. Si occupa in particolare di psicologia di scrittura e disegni nell'età evolutiva, seguendo la formazione degli insegnanti dell'asilo nido, della scuola materna, elementare e media. Ha pubblicato numerosi saggi inerenti lo studio psicologico dell'età evolutiva.
Alberto Magni, medico chirurgo, ematologo clinico e psicoterapeuta, si occupa di medicina psicosomatica e dei rischi legati allo stress nella scuola e nell'azienda. Collabora con giudici e avvocati eseguendo perizie grafologiche e grafotecniche.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!