Descrizione
In questo testo Giorgio Nardone racconta e analizza le abilità necessarie a “cavalcare la tigre” attraverso le tre tradizioni fondamentali che utilizzano gli stratagemmi come strumenti essenziali per la realizzazione dei fini: l’arte greca dell’astuzia, l’arte cinese della guerra e quella retorica della persuasione.
L’intento è stato quello di raccogliere i criteri di base delle strategie, allo scopo di evidenziarne la struttura, in modo che ogni stratagemma non rappresenti una semplice ricetta da copiare, ma un principio per costruire interventi specifici, che ci permettano di superare gli ostacoli e sciogliere inestricabili garbugli senza fatiche inutili o controproducenti, ma con creatività e orientale eleganza.
Come cadiamo nelle trappole dei nostri limiti? Come essere alleati, piuttosto che nemici di noi stessi?
“Ognuno di noi – recita un motto cinese – va a dormire ogni notte con una tigre accanto. Non puoi sapere se questa al risveglio vorrà leccarti o sbranarti”. Questa metafora, di antica saggezza, vuole ricordare la relazione quotidiana che ognuno ha con i propri limiti, in quanto nessuno può evitare quella che a volte diventa la peggiore e la più pericolosa delle compagnie: noi stessi. Solo cercando di migliorarci costantemente possiamo infatti ottenere dalla nostra tigre amicizia ed alleanza.
Cavalcare la propria tigre significa anche possedere ottimali strategie di sopravvivenza, di difesa o di attacco. In questo l’antica arte dello stratagemma è indispensabile non solo perché è alla base di secolari tradizioni di saggezza, ma soprattutto perché appartiene agli esseri viventi: basta osservare animali e piante per rilevare molteplici strategie di sopravvivenza. L’uomo ha semplicemente migliorato quello che la natura ha già adottato da un’eternità.
L’intelligenza e la creatività, applicate al coordinamento dei mezzi necessari per raggiungere uno scopo, fanno parte di quella saggezza che da sempre guida – o dovrebbe guidare – gli esseri umani. Proprio grazie a questi elementi lo stratagemma diventa un’arte. Un’arte da affinare continuamente, perché la saggezza va coltivata, le abilità esercitate, le conoscenze approfondite.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 114 |
EAN13 | 9788862201858 |
Lo trovi in: | Crescita personale - ebook |
Autore

Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta di fama mondiale, è fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di terapia strategica di Arezzo. Esponente di spicco della prestigiosa Scuola di Palo Alto, è stato consulente di importanti istituzioni e multinazionali. È autore di molti libri tradotti in oltre dieci lingue. Per BUR ha pubblicato anche Al di là dell'odio e dell'amore per il cibo (2003) e Oltre i limiti dello paura (2000).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo eBook?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Voto:
È un libro che si legge bene, ma non banale e andrebbe tenuto sul comodino e riletto più volte. Mette a confronto e integra nella vita di tutti i giorni l'arte della Metis (astuzia, audacia, abilità), l'arte della guerra e l'arte della retorica. C'è filosofia, storia, mito nella declinazione di stratagemmi per affrontare vari problemi. Decisamente consigliato