Descrizione
"Le frasi celebri di alcuni filosofi vengono impiegate anche dall'uomo della strada. Magari senza neppure sapere da chi sono state dette. Non crediate che sia un male. Il meglio di un filosofo spesso non sono le migliaia di pagine che ha riempito, ma quelle cinque o sei parole che racchiudono in una sentenza il suo pensiero più originale.
Talora si tratta di un'esortazione: conosci te stesso! Altre volte di un criterio: la virtù sta nel giusto mezzo. Può anche essere una semplice constatazione: tutto scorre.
Un libro sui detti dei filosofi può costituire quindi un accesso privilegiato a secoli di storia del pensiero".
L'autore racconta la storia della filosofia partendo dalle formule dei filosofi, cioè dalla massima sintesi del loro pensiero, per spiegare le teorie, l'ambiente e l'epoca in cui sono nate. Ne risulta un'opera agile, un modo di spiegare la filosofia chiaro, appassionante, spesso divertente, capace di allontanare definitivamente l'idea che si tratti di una materia incomprensibile, avulsa dalla realtà quotidiana.
Un saggio completo e di grande leggibilità, un approccio originale e approfondito.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Salani Editore |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 338 |
EAN13 | 9788862563444 |
Lo trovi in: | Letture - ebook |
Autore
Pietro Emanuele, professore ordinario di filosofia all’Università di Messina, è autore di numerose opere di carattere scientifico. Con i suoi precedenti libri di grande successo pubblicati da Salani, ha trasformato una disciplina considerata per pochi in una piacevole narrazione, capace di divertire e far pensare. Tra le sue opere pubblicate da Salani e TEA ricordiamo Cogito ergo sum, I cento talleri di Kant e Filosofi a luci rosse.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!