Descrizione
In questo ebook trovi:
INTRODUZIONE
IL SUONO E LE SUE CARATTERISTICHE
LE NOTE MUSICALI
IL PENTAGRAMMA
LA CHIAVE DI VIOLINO E LE ALTRE CHIAVI
- Chiave di Basso
- Chiave di Baritono (in FA)
- Chiave di Baritono (in DO)
- Chiave di Tenore
- Chiave di Contralto
- Chiave di Mezzosoprano
- Chiave di Soprano
LE FIGURE MUSICALI
PROLUNGARE IL VALORE DI UNA NOTA
- Il punto di valore
- Il doppio punto di valore
- La legatura di valore
- La corona o punto coronato
LE PAUSE
IL TEMPO MUSICALE
IL RITMO
LA BATTUTA
TEMPI SEMPLICI E TEMPI COMPOSTI
- Tempi semplici
- Tempi composti
I GRUPPI IRREGOLARI
SINCOPE E CONTRATTEMPO
LE ALTERAZIONI
- Il diesis
- Il bemolle
- Il doppio diesis
- Il doppio bemolle
- Il bequadro
- Le alterazioni in chiave
- Le alterazioni di passaggio
GLI INTERVALLI
- Intervalli maggiori e minori
- L’intervallo di 2°
- L’intervallo di 3°
- L’intervallo di 6°
- L’intervallo di 7°
- Intervalli giusti
- L’intervallo di 4°
- L’intervallo di 5°
- L’intervallo di 8°
- L’intervallo di 1°
- Altri tipi di intervalli
LA SCALA MUSICALE
LA SCALA MAGGIORE
LA SCALA MINORE
ALTRI TIPI DI SCALE
- La scala cromatica
- Scala esatonale
- Scala pentatonica
- Scala pentatonica maggiore
- Scala pentatonica minore
- Scala blues
GLI ACCORDI
- Accordi di 3 suoni
- Accordi di 4 suoni
- Accordo di Sesta (6°)
- Accordi di 5 suoni
- Accordo di Nona (9°)
LA DINAMICA
IL TRASPORTO DI UNA TONALITÀ
GLI ABBELLIMENTI
- Acciaccatura
- Appoggiatura
- Gruppetto
- Mordente
- Trillo
- Arpeggio
- Glissando
- Tremolo
APPENDICE 1: COS’È IL SISTEMA MUSICALE TEMPERATO O EQUABILE?
APPENDICE 2: COS’È UNA BLUE NOTE?
APPENDICE 3: COS’È IL “CAPOTASTO MOBILE” E QUANDO SI USA?
CONCLUSIONE
Dettagli eBook - PDF
Editore | Blu Editore |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | eBook - PDF |
EAN13 | 9788885691179 |
Lo trovi in: | Fai da te, Hobby, Creatività - ebook |
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!