Ore 00
Min. 00
Sec. 00
eBook
Dimagrisci con l'Indice Glicemico (eBook)

  Clicca per ingrandire

Dimagrisci con l'Indice Glicemico (eBook)

Scopri quali cibi devi mangiare per perdere peso rapidamente ed eliminare il rischio del diabete

  • eBook
  • Prezzo: € 6,49

    Articolo non soggetto a sconti

  • Disponibile per il download immediato (formato digitale)

  • Protezione: Watermark (cosa significa?)
  • Formati disponibili: PDF, EPUB

Una guida utile nella scelta di alimenti che non alzano la glicemia, aumentano il senso di sazietà tra i pasti e aiutano a ritrovare il peso forma; in più accrescono la resistenza fisica,... continua

Ti è piaciuto questo eBook? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Puoi leggere questo ebook su:

Il diritto di recesso non può essere esercitato sui contenuti digitali come ad esempio eBook, Mp3, Videocorsi in Download e Streaming. Continua a leggere  

0541 340567

Descrizione

Una guida utile nella scelta di alimenti che non alzano la glicemia, aumentano il senso di sazietà tra i pasti e aiutano a ritrovare il peso forma; in più accrescono la resistenza fisica, riducono il rischio di diabete e di patologie cardiocircolatorie.

  • I consigli più utili per abbassare l'indice glicemico dei pasti che consumiamo ogni giorno;
  • i menu per dimagrire in 14 giorni;
  • le ricette per cucinare piatti gustosi con gli ingredienti brucia-grassi;
  • le tabelle con l'IG di centinaia di cibi di uso comune.

L'indice glicemico è uno strumento efficace per perdere peso senza essere costretti a patire la fame. Saper scegliere i cibi a basso indice glicemico infatti aiuta ad annullare l'effetto ingrassante di alimenti come pane, pasta e dolci.

Tutto parte dai carboidrati (cioè amidi e zuccheri) che sono contenuti nei cibi più comuni e insieme alle proteine e ai grassi costituiscono la base della nostra alimentazione. Questi tre macronutrienti sono i principi alimentari fondamentali per fornire all'organismo l'energia necessaria alla vita e il materiale che serve per la crescita, la riparazione e il rinnovamento di tutti i tessuti corporei.

Questa suddivisione rispecchia le nostre tradizioni alimentari perché i cibi più frequenti nella dieta mediterranea sono il pane, la pasta, la pizza, dolci, frutta e verdure, tutti ricchi di carboidrati.

Come tenere sotto controllo il livello di glicemia nel sangue e la risposta insulinica che porta a un aumento del peso corporeo, senza ridurre significativamente la quantità di carboidrati assunti con l'alimentazione?

Non è scontato individuare quali cibi provochino o meno brusche impennate di glucosio nel sangue. Infatti i cibi contenenti amido possono far riversare immediatamente nel sangue una forte quantità di glucosio e viceversa alcuni cibi contenenti zuccheri semplici hanno un lieve impatto glicemico e insulinico.

Si arrivò così a definire il concetto di "indice glicemico", cioè la misura della velocità con cui un alimento fa impennare la glicemia e quindi avvia i meccanismi fisiologici che possono produrre il sovrappeso.

Ogni cibo ha un suo indice glicemico e conoscerlo è molto importante per scegliere una dieta adatta a perdere peso senza provocare squilibri tra i macronutrienti. Si può continuare a mangiare un'adeguata percentuale di carboidrati, inserendo nei pasti anche cibi a basso indice glicemico, che servono a contenere la risposta glicemica e insulinica dell'alimentazione. Così il corpo non immagazzina grassi in eccesso e i carboidrati digeriti lentamente danno un maggiore senso di sazietà evitando gli attacchi di fame ingiustificata.

Le spiegazione sull'importanza e sull'utilità del concetto di indice glicemico sarà illustrata più dettagliatamente nel libro. In primo luogo si parlerà delle caratteristiche generali dei carboidrati, quali cibi ne contengono in maggiore quantità, come vengono scomposti in glucosio e quali conseguenze provoca questo processo sulla glicemia, sull'insulina e su altri meccanismi fisiologici. Queste reazioni sono di intensità diversa e dipendono appunto dall'indice glicemico di ogni cibo.

Seguirà quindi la trattazione del significato di indice glicemico, dei fattori da cui dipende e di come si misura.

Quindi una prima suddivisione sintetica fra alimenti a basso, medio ed elevato indice glicemico. Tale divisione è utile per scegliere a ragion veduta gli alimenti che hanno un minore indice glicemico e servono per tenere sotto controllo la glicemia, il sovrappeso e anche il rischio di diabete.

La seconda parte del libro è dedicata alle indicazioni concrete su come usare l'indice glicemico per costruire un programma alimentare che sia efficace nel perdere peso senza dannosi squilibri alimentari e senza sacrifici eccessivi.

Presenteremo anche una serie di gustose ricette basate sull'utilizzo di ingredienti a ridotto impatto sulla glicemia.

Infine un'appendice molto utile: le tabelle con l'indice glicemico di numerosi alimenti, suddivisi per categorie. Servono per scegliere i cibi a minore indice glicemico, quelli più adatti non solo per perdere peso, ma anche per contrastare il diabete e per mantenersi in salute.

Dettagli eBook - PDF

Editore Riza Edizioni
Anno Pubblicazione 2015
Formato eBook - PDF
EAN13 9788870712988
Lo trovi in: Diete e Peso Forma - ebook

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...