Descrizione
Chi sa respirare l'aria che circola nei miei scritti, sa che è l'aria delle grandi altezze, che è un'aria fine. Bisogna esserci nati, altrimenti si corre il rischio di buscarsi un raffreddare. Il ghiaccio è vicino, la solitudine è immane - ma come riposano tranquille le cose, nella luce! come si respira liberamente! quante cose si sentono sotto di sè!
La filosofia, nel senso in cui finora l'ho interpretata e vissuta io, è libera vita tra i ghiacci, in alta montagna, è la ricerca di tutto ciò che vi è di strano e di enigmatico nell'esistenza, di tutto ciò che finora era inibito dalla morale. Per una lunga esperienza acquisita in questo aggirarmi su territorio proibito, imparai a considerare le ragioni per cui finora s'è fatto della morale e dell'idealismo, in modo molto diverso da quello che si sarebbe potuto desiderare: venni in tal modo a scoprire la storia intima dei filosofi, la psicologia dei loro grandi nomi.
Quanta verità sopporta, di quanta verità è capace uno spirito? -- questa diventò sempre più per me la vera misura dei valori. L'errore - la fede nell'ideale - non è cecità; l'errore è viltà...
Ogni conquista, ogni passo innanzi sulla via della conoscenza è una conseguenza diretta del coraggio, della durezza verso se stesso, dell'intransigenza verso se stessi... Io non confuto gli ideali, soltanto mi metto i guanti davanti ad essi... Nitimur in vetitum: sotto questo vessillo trionferà un giorno la mia filosofia, poiché finora è stata sempre proibita, per principio, soltanto la verità.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | David De Angelis Editore |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 200 |
EAN13 | 9788822830661 |
Lo trovi in: | Letture - ebook |
Autore

Friedrich Nietzsche (Rocken, 1844 - Weimar, 1900) è stato uno dei più importanti filosofi dell'Ottocento. Pensatore eversivo, ebbe come principali obiettivi polemici la razionalità socratica, base della cultura europea, e il criterio di verità, riportato alle sue pulsioni materiali e quindi di travestimento ideologico. La sua eredità filosofica è stata contesa dalle più diverse scuole di pensiero. Nei "Classici" Feltrinelli, La nascita della tragedia (2015) e l'antologia Come si diventa ciò che si è (2008).
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!