Descrizione
Tutti i momenti importanti della vita di Francesco d’Assisi furono spettacolo, parole cantate o gridate, gesti da magnifico attore-regista. E un testo teatrale – pieno di invenzioni ed emozioni – sembra davvero l’unica forma in grado di spiegare Francesco senza fargli torto.
Sul palcoscenico Igor Sibaldi ricostruisce, qui, le tensioni che produsse il nuovo modo francescano di intendere il Cristianesimo, le grandi aperture che avrebbe potuto avere, l’amicizia con il sultano, l’amore-conflitto con Chiara. E fa emergere i demoni che, da sempre, alimentano negli uomini la paura del cambiamento e della grandezza.
Un frate disperso narra la vita e il pensiero di Francesco d’Assisi in uno spettacolo di burattini. Vuole far sapere come andò davvero, e come venne dimenticato l’insegnamento dello straordinario santo-filosofo-poeta. Ragioni di Stato, ragioni di famiglia, ragioni religiose e, soprattutto, paure si scontrano con un uomo che esortava tutti a essere semplicemente se stessi.
Francesco viene travolto e sconfitto, ma davvero, tutti i suoi avversari appaiono, in confronto a lui, come burattini mossi da altre forze, e non dalla propria libera volontà.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Anima Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 108 |
EAN13 | 9788863651409 |
Lo trovi in: | Ricerca spirituale - ebook |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo eBook?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Sagace, onesto con sé stesso (Sibaldi) e con Frate Francesco e con quel pubblico di lettori che non hanno venduto il senso della spiritualità alle iconografie religiose, costruite a tavolino, ma che cercano ancora una forma naturale per esprimersi. Interessante è scoprire quanto “Francesco” e quanto “Burattini” c’è in noi...
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Un piccolo capolavoro di disobbedienza intellettuale raccontato grazie alla vita e alle scelte di Francesco da Assisi. E non poteva che essere Igor Sibaldi a scrivere il racconto delicato e incisivo di un personaggio controverso nel proprio tempo e troppo poco capito nella nostra epoca. Attraverso il racconto di lui fatto da tutti gli altri personaggi coinvolti nella storia Francesco esce dalle pagine per brillare e smuovere. La forma di pièce teatrale (oltre a permettere una vera e propria messa in scena, e tutti gli elementi per farlo ci sono davvero comprese indicazioni sceniche, musicali e di illuminazione) consente di leggere un racconto a molte voci che ha poco della biografia classica (non necessariamente sterile ma sicuramente meno efficace nel contenere delle idee così grandi e rivoluzionarie) e nulla di romanzato (che distrarrebbe dalla vera essenza del personaggio). Attraverso queste molteplici voci apprendiamo la storia di un grande eretico, di una rivoluzione culturale e spirituale che ha cambiato il mondo e che ci consente, se ne abbiamo il coraggio (parola chiave di tutto il racconto), di seguire le stesse orme, liberando la nostra mente dalle catene di una schiavitù intellettuale che non possiamo non riconoscere come parte anche del nostro tempo. Francesco è più che mai attuale, più che mai maestro.
Armando
Acquisto verificato
Voto:
Lo farei leggere al catechismo. Francesco,a ltro che poverello d'Assisi, è stato un innovatore ed un uomo dal cuore apertissimo. Grande Sibaldi anche in quest'opera "teatrale"