Descrizione
Il grande profeta della pace, assassinato nel 1948, dopo aver liberato l'India dal dominio inglese e aver tentato di tenerla unita superando i problemi economici, religiosi e di casta, si rivela attraverso le sue stesse parole, in articoli, lettere, interviste e interventi pubblici.
La verità, la non-violenza, il non-possesso, il coraggio, la tolleranza, l'uguaglianza delle religioni, l'importanza delle promesse, il sacrificio, il digiuno e la difesa delle libertà civili non sono utopie ma realtà possibili. Ne è prova la vita di Gandhi, il quale cammina ancora oggi tra noi con il suo messaggio.
La più grande esperta di cultura indiana in Italia traduce, spiega e racconta Gandhi, in un libro che aiuta soprattutto i giovani a riflettere su temi come la guerra, la religione, le azioni e i diritti dell'uomo.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Salani Editore |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 139 |
EAN13 | 9788862566469 |
Lo trovi in: | Maestri Spirituali - ebook |
Autore

Brunilde Neroni, nata nel 1951 a Ripatransone (AP), italianista e orientalista, si è sempre impegnata sul fronte dell’ecumenismo e del pacifismo. Le sue traduzioni di classici orientali (in particolare di Tagore) sono state pubblicate dai principali editori italiani. Nel maggio 2008 ha ottenuto la massima onorificenza indiana per meriti culturali in quanto «messaggera della cultura orientale in Occidente».
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!