Descrizione
I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria.
Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano diventano limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto.
Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e mostra come vincerla, scoprendo un nuovo modo di intendere l'evoluzione dell'umanità.
Igor Sibaldi, ne Il coraggio di essere idiota, narra come avvenne questa scoperta, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Mondadori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 192 |
EAN13 | 9788852079948 |
Lo trovi in: | Nuova Consapevolezza - ebook |
Autore

Igor Sibaldi è scrittore, filosofo, filologo, studioso di teologia. Ha di recente pubblicato per Mondadori l'ampio romanzo storico La Russia non esiste, prima parte di una trilogia che abbraccia tutto il Novecento. Tra i suoi titoli più noti, I Maestri invisibili, Il libro degli Angeli, Il codice segreto del Vangelo. Ha tradotto Guerra e pace e altri classici russi; ha tradotto e commentato il Vangelo di Giovanni, dal greco, e buona parte della Genesi, dall'ebraico antico. Dal 1997 tiene frequenti conferenze in Italia, Svizzera e Centro America.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo eBook?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Igor Sibaldi è saggissimo, ''conoscente'', ''gnostico'', molto culturalmente coltivato e anche si nota come rifletta e ragioni incessantemente e, condivide il Frutto della sua Opera con altrui, ma di egli preferisco i ''Videocorsi'' o ''Seminari'' rispetto all'Opera scritta, che mi risulta più difficile ''acquisire'', i Concetti colà espressi, più difficili da ''digerire'' mentre se li presenta ''di Persona'', risultano ''facilmente'' assimiliabili, per quanto siano Concetti relativamente difficili, complessi.