Descrizione
In ambito storico-sociale l’uomo e il Divino rappresentano un binomio inscindibile, il cui sviluppo parallelo ha portato alla costituzione del rito e del sacro. La pratica del culto ha sempre assunto, sin dalle epoche più remote, la funzione sociale e politica di aggregare e “pilotare” la massa per mezzo di risposte faziose riguardo ai problemi ultimi dell’esistenza:
- Qual è il senso della vita?
- Perché e da chi sono stato creato?
- Cosa mi attende dopo la morte?
Le religioni hanno dato vita a pantheon ricchi di dèi o a rigidi monoteismi che pretendevano e pretendono ancora oggi l’ubbidienza e la devozione morale, pratica ed economica dei credenti. Da Osiride a Gesù, attraverso i testi sacri, è stato creato il Falso Dio con precisi intenti di propaganda e di controllo.
Soprattutto il Cristianesimo, le cui origini sono tutt’altro che limpide, ha dato risposte e forma al suo messaggio di salvezza cannibalizzando gli elementi essenziali dai culti preesistenti:
- L’immortalità dell’anima, il giudizio universale, la risurrezione e il dualismo Dio/Diavolo derivano dallo zoroastrismo, dai culti misterici greci e dalla Sapienza egizia. Tutti antecedenti il cristianesimo di molti secoli.
- La Croce, il simbolo cristiano per eccellenza, risale al neolitico e al culto del Sole; in Mesopotamia la croce Tau identificava il dio babilonese Tammuz, in Egitto l’ankh simboleggiava la vita, il soffio vitale.
- L’anno liturgico cristiano è una pantomima di festività pagane. Da Capodanno a Natale l’origine delle celebrazioni è mesopotamica, egizia e romana.
- Il culto cristiano si sorregge grazie ai dogmi, proposizioni faziose ma accettate incondizionatamente, non discutibili e considerate Verità rivelata direttamente da Dio. I dogmi sono stati predisposti a partire dal IV secolo e successivamente integrati e aggiornati sino al 1950.
- Gesù Cristo, dalla sua immagine al suo messaggio, è un personaggio spurio. Gli autori dei testi considerati fonti accreditate non lo hanno mai conosciuto e non sono stati testimoni oculari delle presunte opere.
La religione cristiana, sebbene si proponga come unica, originale e salvifica, in realtà è un rifacimento di culti antecedenti ed è posseduta da una vigorosa e robusta anima pagana.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 230 |
EAN13 | 9788885517004 |
Lo trovi in: | Religioni e Rivelazioni - ebook |
Autore

Stefania Tosi Laurea in Storia – è docente di materie umanistiche, ricercatrice indipendente, studiosa di storia antica e di mitologia. Da più di dieci anni si occupa di storia dell’Antico Egitto e dei testi sacri egizi a cui ha successivamente affiancato l’analisi dei testi biblici. Vive e lavora a Milano.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!