Descrizione
Prezioso per formatori, insegnanti, manager, uomini di marketing e di pubblicità, il libro apparentemente vuole far giocare, senza uno scopo preciso se non quello di mettersi alla prova. In realtà vuole stimolare la disponibilità a scoprire soluzioni diverse, a diventare consapevoli dei meccanismi che appannano le potenzialità creative e ad apprendere tecniche che le favoriscono.
I giochi presentati sono finalizzati a far esperire tecniche individuali e di gruppo per favorire la creatività e per contribuire al riconoscimento dei più frequenti blocchi che ostacolano la piena esplicazione del proprio potenziale creativo.
L'importanza di appropriarsi - o riappropriarsi - della propria creatività è ormai riconosciuta sia in relazione alla perdita di fiducia nella ragione che al riconoscimento dell'inadeguatezza della sola intelligenza logica nello spiegare i risultati ottenuti dalla scienza.
Il libro si rivolge a coloro che vogliono coltivare e ampliare la propria creatività attraverso percorsi personali sempre diversi e non riproducibili. Può inoltre essere utile ai formatori, cui sempre più frequentemente e da committenti diversi vengono richiesti corsi che hanno per oggetto la creatività e agli insegnanti che possono cercarvi suggestioni e suggerimenti per arricchire le proprie lezioni.
È rivolto anche ai manager in quanto un livello elevato di creatività è uno dei pilastri di una cultura d'impresa veramente prospera. L'innovazione richiede intelligenze flessibili, aperte e creative: quando esse mancano la cultura aziendale si indebolisce in fretta Infine si rivolge a esperti di marketing il cui interesse è rivolto a identificare le caratteristiche dei prodotti e a pubblicitari che potranno trovarvi stimoli significativi.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 210 |
EAN13 | 9788856858242 |
Lo trovi in: | Fai da te, Hobby, Creatività - ebook |
Autore

Renata Borgato è formatrice senior. I suoi corsi sono rivolti al perfezionamento delle competenze soft e alla formazione dei formatori. Attualmente insegna presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca. È tra i promotori del Manifesto della Formazione Umanistica, i cui firmatari ritengono che compito della formazione sia dare alle persone strumenti utili a essere protagoniste della propria vita e ad acquisire o perfezionare capacità di lettura critica della realtà.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!