Descrizione
Nel 1901, un anno dopo la pubblicazione de L'interpretazione dei sogni, Freud decise di riadattare le sue teorie sui meccanismi della vita onirica per una fruizione più estesa e indifferenziata e concepì pertanto questo breve compendio, di agile e scorrevole lettura, per divulgare anche tra i non specialisti gli esiti dei suoi studi.
A tale scopo intese soprattutto sfumare e ammorbidire il senso delle connessioni scientifiche più complesse e dei modelli teorici più articolati e astratti, avvalendosi di una impostazione senz'altra più semplice e schematica e di una concezione espositiva comunque chiara ed esaustiva.
Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, nacque a Freiberg in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (ira le quali citeremo soltanto L'interpretazione dei sogni, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacerei, insegnò nell'Università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l'Austria. Morì l'anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Anna Ruggeri |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 69 |
EAN13 | 9786050478488 |
Lo trovi in: | Psicologia - ebook |
Autore

Sigmund Freud (Freiberg 1856 - Londra 1939), unanimemente riconosciuto come il padre della psicoanalisi, laureato in medicina nel 1881, si dedicò alla pratica clinica, avviando i suoi celebri studi sulla psiche. Dal 1902 insegnò presso l'Università di Vienna ma, osteggiato dal regime nazista, emigrò a Londra nel 1938, dove morì.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo eBook?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
Sigmund Freud! Eccellente in tutti i suoi studi.. libro molto tecnico, ma l'importante è capire i suoi concetti e sono sempre eccezionali!