Descrizione
Una panoramica di scritti sul tema del sogno alla luce della psicologia analitica e dello psicodramma junghiano. I contributi mettono in luce – da un lato – alcune questioni teoriche fondamentali relative all'interpretazione del sogno e – dall'altro lato – alcuni aspetti del lavoro sul sogno nella prassi clinica, sia nell'esperienza analitica individuale sia nei gruppi a orientamento junghiano.
Il sogno costituisce secondo Carl Gustav Jung un'espressione naturale e spontanea della forza vitale dell'individuo. Il sogno, in altre parole, è come un teatro interiore, in cui "chi sogna - scrive Jung - è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme".
Tenendo aperto il dialogo su un duplice versante, quello della teoria e quello della prassi clinica, il volume presenta una panoramica di scritti, opera di psicologi analisti, di studiosi dei fenomeni onirici e di psicodrammatisti, i quali mettono in luce - da un lato - alcune questioni teoriche fondamentali relative all'interpretazione del sogno e - dall'altro lato - alcuni aspetti del lavoro clinico sul sogno nell'esperienza analitica individuale e nei gruppi di psicodramma a orientamento junghiano.
La prima parte del volume si rifà alla presenza del sogno nelle culture antiche - dai riti di incubazione dell'Antico Egitto ai templi di Asclepio nel Mediterraneo, il cui culto è qui rivisitato alla luce della psicologia analitica - e a quanto la psicologia analitica stessa nella storia dell'umanità abbia sempre trovato nutrimento e materiale di studio comparativo.
La seconda parte tratta dell'interpretazione del sogno nell'ambito della teoria e della prassi della psicologia analitica, tentando di rispondere a una serie di interrogativi: è possibile postulare l'esistenza di sogni anticipatori? Come lavorare sui sogni prospettici, sugli incubi o sui sogni ricorrenti? Che significato può avere una successione di sogni? Come dialogare con il sogno, senza che l'interpretazione vada a discapito della vitalità delle immagini oniriche?
La terza parte entra nell'ambito del lavoro sul sogno nello psicodramma junghiano, enfatizzandone la continuità teorica con i costrutti della psicologia analitica ed esponendo le modalità di rappresentazione, di conduzione e di amplificazione di differenti categorie di sogni nei gruppi.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 498 |
EAN13 | 9788856818031 |
Lo trovi in: | Psicologia - ebook |
Autori
Maurizio Gasseau è professore associato di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università della Valle d'Aosta, dove è docente di Psicodinamica del sogno e di Teoria e tecniche della dinamica di gruppo.
Riccardo Bernardini svolge attività di ricerca in ambito psicologico e storico-religioso presso l'Università degli Studi di Torino e l'Università di Bologna.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!