Descrizione
La medicina convenzionale di tipo occidentale ha fatto tabula rasa trasformando il malato in una malattia. Salvo che per alcune propensioni di una parte della psicosomatica e della psicologia, essa si è infatti concentrata quasi completamente sulle reazioni fisico-chimiche dell’organismo, omettendo o minimizzando cofattori importanti quali le condizioni relazionali, di realizzazione esistenziale e di benessere interiore del paziente.
La possibilità, o addirittura il dovere, di reintegrare questa visione apre a nuove integrazioni proficue tra i vari saperi medici. Le scoperte della neurologia del resto vanno chiaramente in questa direzione. Su questo si potrebbe incardinare un percorso di avvicinamento da parte della medicina ufficiale verso una medicina integrata.
Da parte delle altre cosiddette medicine complementari ci dovrebbe essere, invece, un atteggiamento di sano realismo di fronte a determinate situazioni patologiche gravi che abbisognano di interventi d’urgenza e drastici, qualità in cui la medicina moderna eccelle.
Il tutto però all’interno della libertà di scelta terapeutica, che mai deve arrivare a ingiungere un trattamento sanitario obbligatorio a un paziente, dato che il diritto di inviolabilità dell’essere umano in teoria è un principio che da qualche se-colo viene riconosciuto a vari livelli da molte organizzazioni statali e internazionali.
Questo libro pone le fondamenta di una nuova visione, integrata e complementare, della Medicina del futuro.
Indice
Indice
Prefazione a cura di Valerio Pignatta
Premessa dell’autore
Introduzione: perché il titolo La Medicina è una Sola?
- Capitolo 1
Medicina Integrata e Salute Globale - Capitolo 2
La Medicina è integrata. La proposta di una terapia antiacida - Capitolo 3
La natura cannibale dei tumori - Capitolo 4
Gli Esosomi: i messaggeri del nostro corpo - Capitolo 5
Il nostro corpo non può fare a meno dell’acqua
Dettagli eBook - PDF
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | eBook - PDF - Pagine: 64 |
EAN13 | 9788828509684 |
Lo trovi in: | Medicine Alternative - ebook |
Autore

Stefano Fais si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981. Per circa 15 anni ha condiviso l’attività di medico con l’attività di ricerca, nel 1994 decide di dedicarsi completamente ad essa. È attualmente Direttore del Reparto Farmaci Anti-Tumorali dell’Istituto Superiore di Sanità. Autore di più di 200 fra lavori scientifici, monografie e libri. Inventore di 10 brevetti.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!