Descrizione
La dipendenza affettiva si crea quando l'affetto, l'attrazione, l'amore che proviamo verso una persona assumono le caratteristiche di una vera e propria dipendenza, che può portare a conseguenze drammatiche: perdita di autostima, di identità, disturbi di ansia e panico, disturbi alimentari, depressione a livelli sempre più gravi e sviluppo di altre dipendenze (per esempio dall'alcol).
Nella dipendenza affettiva il partner diventa il nostro unico obiettivo di vita, diventa ai nostri occhi colui/colei che risolverà i nostri problemi personali. La nostra stessa esistenza viene messa in secondo piano rispetto alla sua.
Come uscirne? Liberarsi dalla dipendenza affettiva propone 5 pratiche mosse per dire basta alla dipendenza affettiva e alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti.
Attraverso una presa di coscienza, validi consigli per difendersi anche sul piano fisico ed esercizi pratici per aumentare l'autostima, Liberarsi dalla dipendenza affettiva è la chiave per lasciarsi alle spalle in tutta sicurezza partner inaffidabili, fornendo gli strumenti per prendere in mano la propria vita e per creare relazioni soddisfacenti, in primis con se stessi.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 158 |
EAN13 | 9788868204266 |
Lo trovi in: | Sessualità e coppia - ebook |
Autori

Maria Cristina Strocchi è psicologa e psicoterapeuta. Ha conseguito un master in sessuologia clinica. Attualmente è docente di scuola superiore, insegna nelle scuole di specializzazione post laurea ed è supervisore dell’ A.I.A.M.C. (indirizzo di psicoterapia cognitivo comportamentale). È perito del Tribunale Ecclesiastico Triveneto. Tiene corsi e seminari sulla coppia, sull’autostima e sulla sessualità e scrive per numerose riviste e quotidiani nazionali e locali.
Sonny Raumer, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in disturbi da uso di sostanze e gioco d’azzardo problematico. Lavora in strutture che trattano, oltre alla dipendenza, patologie psichiatriche (psicosi e disturbi della personalità).
Tullio Segato, sociologo, criminologo clinico, già Ufficiale di Polizia Giudiziaria, collabora con gli autori attraverso l’associazione “Volere è Potere”, effettuando incontri informativi e di prevenzione della violenza contro le donne.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!