Descrizione
La fiducia non nasce spontaneamente, ma si forma grazie a un processo relazionale in cui avviene qualcosa di molto importante tra due persone: chi offre la fiducia e sottintende mi fido di te e chi offre l'affidabilità e lascia intendere puoi fidarti di me, possibilmente in una dinamica reciproca.
L'importanza della seduzione sana e il rischio di quella insana è un argomento che viene trattato per comprendere meglio cosa significhi fidarsi di qualcuno.
Esistono alcune modalità per sviluppare la capacità di essere affidabili e di capire quando gli altri lo sono: la fiducia reciproca prevede che ci si ponga sullo stesso piano relazionale, decidendo di essere in buonafede e volendo che si crei una serena sicurezza in cui le due persone si abbandonano fiduciosamente.
Nel fidarsi, quindi, esistono due entità: una persona che si fida e un'altra che risulta affidabile. Se la persona creduta affidabile tradisce le aspettative della persona che si fida, si distrugge una relazione che difficilmente si ripristinerà, pur nel corso del tempo, su nuove basi di fiducia. Ciò che è perso non viene più recuperato e, nella dinamica del fidarsi, chi tradisce le aspettative della persona che si fida allontana quest'ultima per sempre.
Pensare che un partner o un figlio o un genitore o un amico - che perde la fiducia nei confronti di una persona cara - possa comportarsi come prima è un'utopia, un'illusione, una speranza infranta.
Ecco l'importanza di creare le basi della fiducia fin da quando il rapporto è appena nato; rapporto che può essere di qualsiasi natura, ma sempre tra due esseri umani e mai tra una persona e un gruppo, in quanto nel gruppo esistono tante originalità - tante persone - che non devono perdere la loro responsabilità di rispondere in prima persona a ciò che decidono di fare o di non fare.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Editoriale Programma |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | eBook - EPUB |
EAN13 | 9788866432715 |
Lo trovi in: | Psicologia - ebook |
Autore

Magda Maddalena Marconi esercita la libera professione in veste di Psicologo clinico e di Psicoterapeuta. È specializzata in Psicoterapia Autogena, in Psicoterapia Breve Strategico-Sistemica e in Logoterapia ed Analisi Esistenziale. È didatta ECAAT (European Committee For The Analytically Oriented Advanced Autogenic Training) ed è docente in corsi di formazione in Logoterapia e Psicoterapia presso alcune scuole di specializzazione. È autrice di vari saggi, di articoli e di libri.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!