Descrizione
«La mente mente!» Non è solo un modo di dire. È, anche se pochi oggi se ne sono accorti, l'intuizione del limite a cui giunge la nostra capacità di accorgerci di ciò che sappiamo e di ciò che siamo
Da quel sistema psichico che chiamiamo «mente» e dai suoi principali strumenti, che sono le parole della nostra lingua, dipendono limiti artificiosi della nostra esistenza, vere e proprie prigioni in cui viviamo e alle quali ci adattiamo fin dall'infanzia.
In questo libro, Sibaldi le descrive con precisione e spiega come uscirne: è semplice, ma estremamente avventuroso.
Dettagli eBook - PDF
Editore | Anima Edizioni |
Formato | eBook - PDF |
EAN13 | 9788863654127 |
Lo trovi in: | Crescita personale - ebook |
Autore

Igor Sibaldi è scrittore, filosofo, filologo, studioso di teologia. Ha di recente pubblicato per Mondadori l'ampio romanzo storico La Russia non esiste, prima parte di una trilogia che abbraccia tutto il Novecento. Tra i suoi titoli più noti, I Maestri invisibili, Il libro degli Angeli, Il codice segreto del Vangelo. Ha tradotto Guerra e pace e altri classici russi; ha tradotto e commentato il Vangelo di Giovanni, dal greco, e buona parte della Genesi, dall'ebraico antico. Dal 1997 tiene frequenti conferenze in Italia, Svizzera e Centro America.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo eBook?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Bellissimo, piacevole da leggere, come tutti i libri di Subaldi, ci parla degli inganni della mente, dei suoi limiti e di come ci imprigionano Fa riflettere sempre con l'ironia e l'eleganza inconfondibile di Igor Sibaldi Si legge tutto d'un fiato Lo consiglio vivamente a tutti coloro che sono interessati alla mente umana, ma anche a tutti in generale per una piacevole lettura istruttiva
Yll
Acquisto verificato
Voto:
molto bello e coinvoglente, ogni parola e una chiave in questo libro.
Lorena
Voto:
Prigioni ce ne sono tante più di quelle che pensiamo, in tutti gli aspetti della nostra vita. Soprattutto attraverso il linguaggio siamo obbligati a pensare alcune cose e a non pensarne altre. Il libro Prigioni ti da la sensazione di poter avere la possibilità di vivere senza tutte quelle prigioni che gli altri ti hanno messo addosso e che ti fanno vivere come in una ferrovia, ma senza rotaie.