Descrizione
«Nell'educazione del fanciullo badiamo soprattutto (...) a fare di lui un "bambino bene educato", curandoci assai poco di sapere se la disciplina a cui l'assoggettiamo giovi anche a lui oppure no».
«Che cosa ci si può proporre di ottenere rifiutando ai bambini (...) spiegazioni sulla vita sessuale dell'uomo? Si teme forse di risvegliare precocemente il loro interesse per queste cose, prima che si ecciti in essi da solo? O si spera occultando le cose di poter trattenere l'istinto sessuale fino a che possa imboccare le sole strade che sono aperte dall'ordinamento borghese della società? (...) O si ha davvero e seriamente il proposito di ottenere che essi più tardi considerino basso ed esecrabile tutto ciò che ha a che fare con quella sessualità, da cui genitori e educatori li hanno voluti tener lontani il più a lungo possibile?»
«È perlomeno molto verosimile che l'educazione del bambino possa avere una profonda influenza a favore o a sfavore della predisposizione alla malattia (...) Ma a che deve mirare l'educazione? dove deve intervenire? È ancora difficile rispondere con sicurezza. Finora, essa si è posta per compito soltanto il dominio, o meglio la repressione degli istinti; i risultati sono stati tutt'altro che soddisfacenti».
L'opera di Freud è proposta nell'unica edizione integrale e di riferimento, diretta da Cesare Musatti, padre fondatore della psicoanalisi italiana. Questa edizione digitale mantiene gli stessi elevati standard scientifici e redazionali dell'edizione cartacea, che ha costruito il lessico della psicoanalisi nella nostra lingua.
Dettagli eBook - EPUB
Editore | Bollati Boringhieri Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2013 |
Formato | eBook - EPUB - Pagine: 300 |
EAN13 | 9788833972114 |
Lo trovi in: | Psicologia - ebook |
Autore
Sigmund Freud (Freiberg 1856 - Londra 1939), unanimemente riconosciuto come il padre della psicoanalisi, laureato in medicina nel 1881, si dedicò alla pratica clinica, avviando i suoi celebri studi sulla psiche. Dal 1902 insegnò presso l'Università di Vienna ma, osteggiato dal regime nazista, emigrò a Londra nel 1938, dove morì.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!