Descrizione
Ciao,
in questo e-book troverai tanti consigli, trucchetti e segreti adatti a qualsiasi sia il tuo livello chitarristico.
Infatti ho voluto qui raccogliere le risposte a tante domande che in tutti questi anni mi sono state fatte, riguardanti tanti aspetti chitarristici, sia a livello tecnico ma (e forse soprattutto) a livello … psicologico, diciamo così, come ad esempio il fatto di scoraggiarsi, di perdere la motivazione e via dicendo.
In questo modo avrai una guida da seguire, evitando così quegli errori che il/la chitarrista inesperto/a spesso compie.
Forse (anzi: sicuramente) troverai alcuni consigli ripetuti più volte, ma ho voluto lasciarli lo stesso perché fanno parte di determinati procedimenti che, in un momento o in altro, potrebbero esserti utili.
Ti auguro, allora, una buona e piacevole lettura, ma soprattutto una buona messa in pratica!
Barbara Polacchi
In questo ebook trovi:
INTRODUZIONE
I 17 PREGIUDIZI CHE IMPEDISCONO DI AVVICINARSI ALLA CHITARRA
- Per imparare a suonare la chitarra bisogna cominciare da giovane
- La chitarra è uno strumento facile
- Le mie mani o le mie dita sono troppo piccole o troppo grandi
- Imparare la teoria musicale non serve a niente per suonare la chitarra
- I buoni musicisti non prendono lezioni
- Imparare a leggere le note è una perdita di tempo
- Si può imparare tutto gratuitamente su internet
- Non sento e non distinguo le note
- Le corde di nylon fanno meno male alle dita
- Bisogna cominciare con la chitarra classica, passare poi all’acustica e, infine, all’elettrica
- Bisogna avere del talento per suonare la chitarra
- Il barrè è difficile
- Non ho il tempo per studiare
- Non ho molti soldi e imparare a suonare la chitarra costa tanto
- Ho bisogno di un professore al mio fianco per imparare
- Imparare a suonare la chitarra ha in sé una parte di piacere
- Io non valgo niente e non posso imparare a suonare la chitarra
I 15 ERRORI PIÙ GRAVI DEL CHITARRISTA DEBUTTANTE!
- Praticare troppo rapidamente
- Non prestare attenzione al corpo durante lo studio
- Non avere metodo e conoscenze sul modo in cui il corpo impara
- Cominciare dal primo tasto
- Combattere l’energia della corda anziché utilizzarla a nostro vantaggio
- Non guardare quello che facciamo con le mani e con le dita
- Avere una cattiva postura
- Pensare di non avere diritto a fare degli errori
- Non identificare la causa delle nostre difficoltà
- Non ascoltarsi suonare
- Cambiare supporto o canzone troppo spesso
- Non domandare consigli
- Focalizzarsi esclusivamente sulla nota da suonare nell’istante “x”
- Pensare che la chitarra su suona esclusivamente con le dita
- Non usare il metronomo
9 ACCESSORI MOLTI UTILI PER IMPARARE A SUONARE LA CHITARRA
- Lo sgabello
- Il leggio
- Un panno e un prodotto per la pulizia del legno
- Il diapason
- Un accordatore
- Un metronomo
- Un poggia-piede
- Un capotasto
- Una cinta
3 CONSIGLI PER AVVICINARSI ALLA CHITARRA
- Tutti i metodi d’insegnamento non si equivalgono e non vanno bene per tutti
- Una volta che hai scelto un metodo, fidati di esso e seguilo fino alla fine
- Prendi il tempo di sviluppare basi solide e sii paziente
5 METODI PER IMPARARE A SUONARE LA CHITARRA RAPIDAMENTE
- Fissare i propri obiettivi
- Ottimizzare il tempo di studio
- Uscire dai sentieri battuti
- Scoprire nuove idee
- Prendere il tempo di dormire in modo sufficiente e di rilassarsi
11 CONSIGLI PER IMPARARE A SUONARE LA CHITARRA COME UN PROFESSIONISTA !
- Stabilisci i tuoi obiettivi
- La regolarità prevale sulla durata
- Gestione del tempo
- Riscaldati
- È meglio suonare molto lentamente e in modo corretto piuttosto che velocemente e male
- Isola le parti difficili
- Registrati
- Impara le basi
- Saper imparare dagli altri
- Strutturare il tuo apprendimento
- Approfittare delle nuove tecnologie senza perdere tempo
3 ABITUDINI ZEN PER IMPARARE A SUONARE LA CHITARRA EFFICACEMENTE
- Pianificare la tua sessione di studio chitarristico
- Imparare a distendersi per eliminare le tensioni mentre si suona
- Prendi il tempo di sviluppare il tuo orecchio musicale
DUE ESERCIZI SEMPLICI PER IMPARARE AD USARE IL PLETTRO
- Esercizio 1: gli accordi con le pennate in giù e in su
- Esercizio 2: la pennata alternata sulle sei corde
3 CONSIGLI PER EVITARE I DOLORI ALLE DITA QUANDO SI SUONA LA CHITARRA
- Tutto comincia dalla chitarra
- Come impugnare lo strumento e come avere una corretta posizione delle mani e delle dita
- Bisogna avere la costanza
5 SEGRETI PER ESERCITARE LA RITMICA DELLA MANO DESTRA
- Capire il movimento
- Studiare i diversi schemi
- Suona quello che hai appena imparato o stai imparando
- Ascoltare meglio
- Prova!
5 MODI PER EVITARE DI SUONARE L’ACCORDO DI FA CON IL BARRÈ SULLA CHITARRA
- Evita la tonalità di DO maggiore
- Usa un capotasto mobile
- Suonare l’accordo di FA con tre note soltanto
- Usa la posizione dell’accordo di MI maggiore
- Usa la posizione dell’accordo di RE maggiore
7 CONSIGLI PER SUONARE BENE GLI ACCORDI SULLA CHITARRA
- Prendi tutto il tempo che ti serve per piazzare bene le dita della mano sinistra sulla tastiera
- Suona tutte le corda per produrre l’accordo e poi suonale separatamente tenendo sempre le dita della mano sinistra in posizione
- Se le corde friggono o producono un suono sordo o smorzato, vuol dire che hai messo male le dita
- Suona ogni posizione accordale finché le note non suonano perfettamente
- All’inizio ti consiglio di non fare gli accordi con il barrè
- Studia gli accordi spalmandoli su più giorni
- Divertiti a provare diverse combinazioni di accordi
LE 10 CATTIVE ABITUDINI CHE TI IMPEDISCONO DI PROGREDIRE CON LA CHITARRA
- Una diteggiatura discutibile e la non esecuzione degli esercizi per sciogliere le dita
- Non ascoltare musica a sufficienza o ascoltare solo uno stile e un genere musicale
- Una tecnica di picking sbagliata
- Pensare troppo
- Non accordare la chitarra ogni volta prima di cominciare a suonare
- Suonare con troppa forza
- Avere una postura sbagliata e una non buona posizione
- Provare ad imparare tutte le scale senza conoscerne bene neanche una
- Credere di essere incapaci di suonare la chitarra
- Non suonare la chitarra con regolarità
10 CONSIGLI PER “SBARAZZARSI” DELLE PROPRIE “FRUSTRAZIONI MUSICALI”
- Riconoscere il fatto che si sono fatti dei progressi
- Sii cosciente di quello che ti inspira e ti spinge a continuare ad evolvere come chitarrista
- Cerca di capire se sei un/a chitarrista, un/a musicista o un artista
- Fai dei piccoli cambiamenti, perché possono avere un effetto importante
- Grandi cambiamenti avranno grandi effetti
- Lascia il tempo lavorare in tuo favore
- Determina i tuoi obiettivi chitarristici
- Cerca il feeling, non la musica
- Rovescia la frustrazione
- Ricorda che non sei solo/a
21 MODI PER RAVVIVARE LA TUA PASSIONE PER LA CHITARRA
- Lasciare la chitarra completamente da parte per una giornata, una settimana o anche un mese, se necessario
- Scoprire la teoria musicale inerente la chitarra
- Imparare ad essere paziente!
- Concentrati sul perfezionamento di diverse tecniche della mano destra e della mano sinistra
- Impara a suonare quello che suonano di solito gli strumenti a fiato
- Impara a suonare con la chitarra un brano per pianoforte
- Adatta un pezzo per violino per la chitarra
- Fai esercizi di string skipping
- Usa le scale in modo diverso
- Impara nuovi tipi di scale
- Imparare nuovi accordi
- Suonare la chitarra (più) regolarmente
- Suonare con un metronomo
- Esercitati con il finger-picking
- Prova a suonare un po’ di chitarra slide!
- Guarda su YouTube video di concerti in cui c’è il tuo chitarrista preferito
- Abbonati ad una rivista musicale in generale o più specificamente chitarristica
- Dedicati al ritmo, ai pattern ritmici e suona brani in tempi strani, come in 3/4, in 5/4, in 7/8, ecc
- Cerca di valutarti e di dare un giudizio sul tuo percorso e sul tuo progresso chitarristico
- Impara brani di stili diversi
- Esegui un percorso adatto al tuo livello attuale
3 CONSIGLI PER CONTINUARE AD ESSERE MOTIVATO/A
- Esercita la motivazione tramite la visualizzazione
- Torna indietro per riprendere il controllo
- Suonare insieme
I 3 PERICOLI DI IMPARARE UN BRANO TROPPO DIFFICILE CON LA CHITARRA
- Il pericolo fisico
- Il pericolo psicologico
- Il pericolo musicale
3 SGABELLI PER SEDERSI BENE CON LA CHITARRA
- Cattivi esempi di posti dove sedersi quando si vuole suonare la chitarra
- Un letto
- Una sedia con la seduta inclinata
- Un divano
- I posti migliori dove sedersi per suonare la chitarra
- Una sedia di legno
- Uno sgabello in legno
- Uno sgabello / una sedia per batteria
SCEGLIERE LE CORDE PER LA CHITARRA ELETTRICA FACILMENTE IN TRE TAPPE
- Come scegliere le corde in base al loro diametro
- Come scegliere le corde in base al materiale usato per la loro costruzione
- Scegliere le corde, di preferenza, di un costruttore di corde conosciuto
LA TECNICA CHITARRISTICA DEL PALM-MUTING IN 5 TAPPE
- Appoggia il lato della tua mano destra (o comunque della mano che pizzica le corde) in verticale, vicino al ponte della tua chitarra: per lato della tua mano voglio indicare la parte carnosa della mano che sta dalla parte del mignolo
- La mano deve essere appoggiata senza spingere troppo forte
- Pizzicare le corde con il plettro per ottenere il suono smorzato
- Determiniamo la pressione da applicare sulle corde
- Esercitiamoci alternando il palm-muting e il suono normale
CONCLUSIONE
Dettagli eBook - PDF
Editore | Blu Editore |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | eBook - PDF |
EAN13 | 9788885691223 |
Lo trovi in: | Fai da te, Hobby, Creatività - ebook |
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!