Descrizione
Questo libro spiega perché molte persone cadono nella trappola del cibo per cercare conforto, e illustra alcuni dei motivi per cui la fame nervosa è così difficile da evitare e dà tanto sollievo.
“Sgranocchiare mi fa sentire bene: è gioia istantanea.
Dimentico tutti i miei impegni e lo stress.
Perché mangiare mi fa sentire così bene sul momento, ma poi mi sento molto peggio di prima?”
Questa frase ti suona familiare? Allora questo è il libro che fa per te!
Mangiare ha un potere sorprendentemente contraddittorio: può rilassare e calmare i nervi e allo stesso tempo fare diventare matti a furia di sensi di colpa. Mangiare per trovare conforto è generalmente ciò che si definisce fame nervosa o fame da stress.
In queste pagine studierete la vostra fame nervosa allo scopo di dominarla. Imparerete anche alcune soluzioni pratiche. Il libro presenta oltre cinquanta tecniche e consigli pratici per vincere il problema della fame nervosa distogliendo l’attenzione dal cibo per calmarsi: inserire nuove opportunità, socializzare, scrivere su se stessi, meditare, rilassarsi, cambiare modo di pensare ecc. Un libro imperdibile!
Allegati
Indice
Introduzione
La dimensione integrata del perdono
CAPITOLO I - Perché mangiare è così confortante?
CAPITOLO II - Come iniziare
CAPITOLO III - Tecniche di meditazione consapevole
- 1. Creare momenti di consapevolezza
- 2. La pratica della meditazione
- 3. Raggiungere la calma interiore con il respiro
- 4. Aumentare la resistenza alla fame da stress
- 5. Lasciar andare
- 6. Tenere a bada il critico che è in voi
- 7. La calma ed essere nel momento presente
- 8. Momenti spirituali consapevoli
- 9. Estasi virtuale
- 10. Smettere di nascondere i sentimenti
CAPITOLO IV - Cambiare i pensieri, cambiare le abitudini alimentari
- 11. Scrivere un diario per rafforzare le difese mentali
- 12. Farsi una risata
- 13. Quando vi sentite vuoti, scegliete di vedere il bicchiere mezzo pieno
- 14. Sognare a occhi aperti per scacciare la tristezza
- 15. Preoccuparsi consapevolmente
- 16. Disconnettersi consapevolmente
- 17. La strategia di Rossella O'Hara
- 18. Trovare la propria coperta di Linus
- 19. Affermazioni confortanti
- 20. Da perfezionisti a realisti
CAPITOLO V - Sensazioni confortanti per calmare e rilassare il corpo
- 21. Coccolare i sensi
- 22. Profumi confortanti per sentirsi rinvigoriti
- 23. Nozioni basilari di yoga
- 24. Sudare nella palestra della vita
- 25. Dormirci su
- 26. Lavare via lo stress
- 27. Spazzare via lo stimolo della fame
- 28. Spegnere la confusione mentale
- 29. Autoipnosi
- 30. Automassaggio
CAPITOLO VI - Confortarsi con le distrazioni
- 31. Cerotti emotivi
- 32. Shopping di salvataggio
- 33. Caramelle per il cervello
- 34. Lavorare a maglia
- 35. La lista dei desideri
- 36. Modi artistici di confortarsi
- 37. Esplorare il cyberspazio
- 38. Musica meditativa
- 39. Estirpare lo stimolo della fame
- 40. Piccole sfide mentali
CAPITOLO VII - Confortarsi con le relazioni sociali
- 41. Il metodo del migliore amico
- 42. Entrare nella blogosfera
- 43. Modi utili di sfogarsi
- 44. Trovarsi da soli con una vaschetta di gelato
- 45. L’amore incondizionato di un quattrozampe
- 46. Mettersi nei panni degli altri
- 47. Inibitori della fame per noia
- 48. Benefìci del contatto fisico
- 49. Fare volontariato
- 50. Socializzare anche quando si avrebbe voglia di sparire
CAPITOLO VIII - Conforto di emergenza
Letture di riferimento
Ringraziamenti
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2022 |
Formato | Libro - Pagine: 223 - 11x17cm |
EAN13 | 9788828506508 |
Lo trovi in: | Disturbi alimentari |
Approfondimenti
CAPITOLO IV
Cambiare i pensieri, cambiare le abitudini alimentari
Se volete cambiare le vostre abitudini alimentari basate sull'emotività, dovete riuscire a cambiare il vostro modo di vedere le proprietà consolatorie del cibo. Se pensate che solo il cibo possa farvi sentire meglio in momenti di stress, avrete difficoltà a trovare altri modi di migliorare il vostro umore. Spezzare il collegamento mentale tra cibo e conforto potrebbe richiedere un grosso sforzo, perché è un concetto molto radicato.
Potrebbe farvi bene anche considerare in chiave positiva i vostri pensieri negativi: i pensieri pessimistici non fanno altro che farvi sentire peggio, e potrebbero anzi scatenare la vostra necessità di conforto. Il vostro compito in questo capitolo è imparare a generare pensieri più confortanti di quelli negativi che avete di solito. Riempiendo la mente di immagini e idee confortanti e rilassanti diminuite le probabilità di cercare il cibo per affrontare lo stress o la negatività.
Continua a leggere il Capitolo IV del libro "50 Modi per Vincere la Fame Nervosa"
Autore

Susan Albers è psicologa specializzata in disturbi alimentari e alimentazione consapevole. È autrice di numerosi libri sull’alimentazione consapevole che sono diventati dei best seller in America. Conduce inoltre laboratori internazionali di consapevolezza alimentare.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,29 su 5,00 su un totale di 17 recensioni
-
5 Stelle
47% -
4 Stelle
41% -
3 Stelle
6% -
2 Stelle
6% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Carla
Acquisto verificato
Voto:
E' un libro ricco di suggerimenti pratici e facilmente attuabili. Purtroppo, però, per me non ha funzionato. Magari non era il momento adatto e...potrei provarci di nuovo!
Paola
Acquisto verificato
Voto:
IL LIBRO E' INTERESSANTE E DENSO DI BUONI CONSIGLI PER VINCERE LA FAME NERVOSA DI CUI MOLTI DI NOI SOFFRONO
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Consigli utili, certo non è un libro che ti spinge a capire i motivi profondi della fame nervosa però aiuta a mettere in atto alcuni utili meccanismi
Noemi
Acquisto verificato
Voto:
Ottimi spunti da mettere in atto per tenere la mente occupata e pensare ad altro quando ci vengono quelle voglie che non sono fame
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Libro scorrevole e che raggiunge lo scopo. L'autrice passa in rassegna molte modalità per affrontare l'alimentazione in modo più sano e non come sfogo