Descrizione
Dall'educazione emotiva al pensiero sistemico: grandi idee per l'istruzione da due tra i pensatori più influenti del nostro tempo.
"Non abbiamo imparato a camminare o ad andare in bicicletta ascoltando delle lezioni. Per questo occorre rivoluzionare la cultura della scuola".
I continui mutamenti del nostro mondo spesso ci sfuggono. Sono troppo grandi, o forse siamo noi troppo lenti per capire davvero. Nel frattempo i bambini crescono in un ambiente di cambiamento tecnologico, sociale ed ecologico senza precedenti.
Come possono essere aiutati a navigare nella nuova realtà complessa? A partire da questo fondamentale interrogativo, Daniel Goleman e Peter Senge affrontano i limiti dell'attuale sistema educativo - strutturato più di 200 anni fa! - sostenendo la necessità di sviluppare già dai primi anni tre set di abilità cruciali: consapevolezza di sé, empatia e cura degli altri e comprensione dei sistemi più ampi che ci circondano.
Indice
Introduzione
- Riavviare un’educazione alla vita Daniel Goleman
- Concentrarsi su se stessi Daniel Goleman
- Sintonizzarsi sugli altri Daniel Goleman
- Comprendere il mondo nel suo insieme: pensiero e intelligenza sistemici Peter Senge
- La partnership potenziale tra educazione sociale ed emotiva ed educazione sistemica Peter Senge e Daniel Goleman
Note
Gli autori
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 111 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788817092722 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Posizione in classifica: | 6.144° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Riavviare un’educazione alla vita:
"Mentre scrivevo Intelligenza emotiva ho visitato uno dei primi istituti in cui si seguiva un programma progettato per attivare questo genere di intelligenza. Veniva applicato in una scuola pubblica di New Haven, in Connecticut, e aveva preso vita perché uno psicologo di Yale, Roger Weissberg, aveva dato ascolto al sindaco della città che aveva radunato un centinaio di cittadini preoccupati. La città di New Haven - con esclusione del piccolo angolo in cui ha sede la Yale University - era un’area colpita dalla povertà in cui parecchie ragazze figlie di madri single adolescenti ripercorrevano il medesimo destino, vivendo grazie ai buoni alimentari dello stato, e in cui il modello di successo locale erano gli spacciatori. Un posto difficile in cui vivere."
Daniel Goleman
Continua a leggere l'estratto del libro "A Scuola di Futuro".
Autori

Daniel Goleman, già professore di psicologia a Harvard, è autore di Intelligenza Emotiva (1996), che ha venduto oltre cinque milioni copie in tutto il mondo. Ha avuto il grande merito di aver contribuito a sviluppare un atteggiamento culturale più rispettoso e favorevole alle emozioni.

Peter M. Senge, docente del Massachusetts Institute of Technology, è autore del bestseller La quinta disciplina. Fondatore della Society for Organizational Learning, è l’ideatore del concetto rivoluzionario di “organizzazione intelligente”, secondo cui le aziende imparano dai loro membri e dalla società circostante adattandosi a essi.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
annalisa
Acquisto verificato
Voto:
un libro che dovrebbero leggere tutti i docenti di ogni ordine e grado perché abbiamo una generazione di bambini e di conseguenza di alunni che sono super stimolati e super imbottiti di nozioni e quello di cui hanno bisogno è l'utilizzo dell'emotività per poter comunicare e attirare la loro attenzione. empatia in una sola parola.
Lorena
Acquisto verificato
Voto:
In questo libro si esaminano gli strumenti interiori necessari ai giovani per contribuire a questo nuovo ambiente e prosperarvi. Descrive tre abilità cruciali per navigare in un mondo di distrazioni.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Interessante come prospettiva, anche se il libro è appunto una panoramica sullo stato dell'arte e sulle prospettive per una nuova educazione scolastica all'apprendimento sociale ed emotivo e al pensiero sistemico. Un'educazione alla vita partendo dalla scuola. Una cosa meravigliosa da iniziare a realizzare.