Descrizione
Una solida relazione uomo-cane è la base per un'educazione di successo. L'autrice ci mostra come costruirla e renderla stabile.
Volete rafforzare il legame con il vostro cane e instaurare una relazione armoniosa?
Allora provate subito il metodo della "mano vuota": senza strumenti, senza l'uso della parola e sempre efficace.
Perché utilizzare il metodo della "mano vuota"?
- per approfondire, rinforzare e migliorare il rapporto tra cane e uomo;
- per instaurare un rapporto di fiducia reciproca.
La fiducia è alla base di una buona partnership; - perché è praticabile senza strumenti, ovunque e in ogni situazione;
- per evitare dal primo incontro problemi di gestione nella vita quotidiana;
- per addestrare il tuo cane con metodi non violenti;
- perché è adatto a ogni cane e a ogni padrone;
- perché è un concetto educativo innovativo che funziona in ogni occasione;
- perché la mano vuota è uno strumento di addestramento molto efficace anche con cani affetti da patologie invalidanti (sordità, cecità, ecc.).
Scoprite l'importanza del contatto visivo per l'addestramento del vostro cane e imparate come mantenere il vostro cane concentrato su di voi nonostante le distrazioni offerte dall'ambiente esterno.
Tanti esercizi illustrati vi mostreranno come fare.
Un metodo decisamente da provare. Buon divertimento e buona fortuna!
Allegati
Indice
Prefazione a cura di Stefano Cattinelli
Lo scopo di questo libro
Capitolo 1. Condizionamento
- Percorrere altre vie
- Rafforzare il legame: poche le attività mirate
- Il lavoro è gioco, il gioco è lavoro
- Il tocco del palmo della mano. Condurre senza attirare con un premio
- Perché il tocco del palmo della mano?
- Lavoro per la mano vuota
- I primi passi con un cucciolo
- Iniziare subito con l’educazione
- Esercizio: tocco per principianti
- Educare i cani anziani al tocco del palmo della mano
- Come creare un legame tra un cane anziano a un nuovo proprietario
Capitolo 2. Generalizzazione
- Generalizzazione: la mano vuota
- Motivazione attraverso il cibo
- Primi brevi percorsi guidati
- Esercizio: da una mano all’altra
- Esercizio: condurre con la mano vuota
- Concentrazione nonostante le distrazioni
- Comportamenti appresi indesiderati
- Passi di dog-dance contro la noia
- Non fissare i posti
- La mano come calamita
Capitolo 3. Educazione
- La mano come unico strumento educativo
- Gli strumenti non sempre sono di aiuto
- Camminare con il guinzaglio lento
- Esercizio: camminare con il guinzaglio lento
- Esercizio: variazioni al guinzaglio
- Come far perdere l’abitudine di tirare il guinzaglio
- Concentrarsi sul cane
- Affrontare la strada con sicurezza grazie al tocco del palmo della mano
- Esercizio: “piede” anche senza guinzaglio
- Esercizio: attraversare la strada con sicurezza
Capitolo 4. Relazione
- Creare una relazione attraverso un legame
- Relazione significa rispetto e considerazione
- Educazione al contatto visivo
- Fissare il divieto verbale
- Esercizio: divieto verbale positivo
- Esercizio: divieto in caso di attrattive esterne
- Esercizio: divieto in caso di forti attrattive esterne
- Esercizio da eseguire all’aperto
- Prima chiedere, poi correre
- La mia, la tua, la nostra porta
- No alla dominanza, sì alla sicurezza
- Esercizio: scendere dall’automobile
- Esercizio: alla porta di casa
Capitolo 5. Lavorare insieme
- Lavorare insieme al cane
- I cani vogliono lavorare con noi
- Giochi da fare ovunque, sempre e in ogni momento
- Esercizio: il gioco della bottiglia
- Variazioni del gioco della bottiglia
- Esercizio: il gioco “cerca il collie”
- Esercizio: il gioco della geometria
- Trucchi e balli senza aiuti
- Educazione con qualche trucco, attività per rafforzare il legame
- L’inchino
- Slalom tra le gambe
- Disegnare un otto tra le gambe
Capitolo 6. Azione
- Esercizi di concentrazione
- Come allenare l’attenzione del cane
- Esercizio: allenare la concentrazione
- Esercizio: mantenere la concentrazione nonostante una distrazione
- I cani nervosi
- Creare un rapporto di fiducia con cani paurosi
- Liz, dal capannone alla pista da ballo
- Scarlett, dalla strada al soggiorno
- Non trattare tutti i cani paurosi allo stesso modo
- Condurre con dolcezza i cani disabili
- Prendere il cane per il naso
- Esercizio: lavorare con cani disabili
- Un cane disabile; e allora?
Ringraziamenti
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2020 |
Formato | Libro - Pagine: 96 - 17x24cm |
EAN13 | 9788828537113 |
Lo trovi in: | Addestramento e cura del Cane |
Approfondimenti
Capitolo 1 - Percorrere altre vie:
"Con la mia cagnetta Sunny ho frequentato una scuola cinofilo classica, ma ben presto ho avuto la sensazione che ci mancasse qualcosa. Volevo che fosse differente, volevo percorrere altre vie, più gentili e più adeguate al cane e considerare l’animale nella sua totalità."
Liane Rauch
Continua a leggere l'estratto del libro "Addestrare Senza Parole".
Autore
Liane Rauch ha sempre vissuto a stretto contatto con gli animali. Nel 2003 ottiene la qualifica di adde-stratrice canina e decide di appendere al chiodo il lavoro in un ufficio turistico per fondare il centro di addestramento "Hundeschule Sunny-Queen's", rinominata poi "Hundeschule Naseweis" in seguito alla morte dell'amato cane Sunny. Il lavoro a stretto contatto con i cani passa da hobby a impiego a tempo pieno. Vive attualmente con tré cani, provenienti da rifugi o canili, che lavorano tutti in due case di riposo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,25 su 5,00 su un totale di 8 recensioni
-
5 Stelle
50% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
25% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
mio figlio ed io abbiamo ben due cani e questo libro ci è stato davvero molto molto utile per addestrare i nostri tesori e farci ascoltare. e' chiaro, ben spiegato e molto esaustivo oltre al fatto che è scritto in modo super chiaro lo consiglio assolutamente e lo ho anche prestato a mia cugina che da poco ha preso un cane anche lei.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Di facile lettura, adatto a tutti anche se "non addetti ai lavori" aiuta a capire l'importanza della relazione con il nostro compagno a quattro zampe. Lo consiglio
Rachele
Acquisto verificato
Voto:
Ho comprato questo libro perché come molte persone ho cercato di farmi ubbidire dal mio cane utilizzando il metodo gentile, attraverso i premi golosi, accorgendomi però col tempo di non essere sempre riuscita a sostituire il premio, causando una certa eccitazione da aspettative e alimentando il senso di frustrazione in certi casi. Questo libro è un buon metodo pratico per lavorare insieme e correggere alcuni comportamenti creando empatia.
Samuela
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto tecnico, ma molto chiaro, ricco di immagini concrete e di esempi concreti. Il metodo utilizzato viene presentato molto bene ed in modo abbastanza vario e concreto.
Astrid
Acquisto verificato
Voto:
Bella idea come addestramento. Però essendo alle prime armi con un cane avrei preferito le spiegazioni più dettagliati.
Inkarta Srl
Acquisto verificato
Voto:
Tante immagini descrittive corredano questa lettura scorrevole e intuitiva, forse un po' troppo semplicistica ma comunque curiosa come tecnica di addestramento, da provare.
Serena
Acquisto verificato
Voto:
L'ho regalato a mia figlia per insegnare la base dell'addestramento al suo cagnolino ormai vecchio e sordo.Sicuramente è più difficile che con un cane giovane,ma in poco tempo si vedono già i risultati con enorme soddisfazione della mia piccola.Molto utile!
Noemi
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo manuale, per una tecnica altrettanto efficace... per creare un legame profondo con il proprio amico a 4 zampe!